ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] cui si trovava a vivere e ad agire. Si rifugiò presso i signoridi Verona, ma non vi resse a lungo; e pochi anni dopo scriveva gentium, aveva così l'onore di reggere il mondo.
Egloghe. - Mentre D. nella pace diRavenna attendeva a compiere il poema, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] podestà forestiero, preludio al signore. Riarde la fiamma eretica. Le città lombarde sono sede di concilî valdesi; a ), poi in molte parti modificata, strettamente richiama San Vitale diRavenna anche per l'ambulacro e per i matronei che circondano ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] 'Oriente e, per esso, all'esarcato diRavenna. Parve che l'unità fosse di nuovo raggiunta quando Pipino e poi Carlo (1532), anche il comune di Ancona cade per opera del cardinale Benedetto Accolti; più tardi la signoriadi Camerino deve cedere a Paolo ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Stracca, Roma 1888; E. Costantini, Il cardinale diRavenna al governo di Ancona, Pesaro 1891; C. CIavarini, Statuti all'aprile 1447, nel qual periodo si costituì in essa la signoriadi Francesco Sforza. Ma, col 1447, lo Sforza fu costretto a ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] gotico-bizantina Ticinum era stato strenuo baluardo di difesa dei Goti, e dopo la caduta diRavenna la sede del comando delle milizie; governo della signoria viscontea. Pavia fu l'ultima delle città lombarde a piegare ai Visconti: prima di cedere, ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] primi secoli del Medioevo Forli seguì le vicende dell'Esarcato diRavenna e nulla di particolare offre la sua storia prima dell'età comunale. la signoria per quasi due secoli, da Scarpetta, il ghibellino dei tempi di Dante, giù fino a Francesco, di ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] con la donazione carolingia, Imola soggiacque all'arcivescovo diRavenna, poscia al vescovo; mentre il contado in poi al Visconti ancora, che la dette a Guidantonio Manfredi, signoredi Faenza (1438). A Guidantonio successe il figlio Taddeo (1448) ...
Leggi Tutto
L'anno 749 successe nel trono al fratello Rachi, il quale, stretto fra le necessità di una lotta a fondo con i Bizantini, reclamata da quello che si potrebbe chiamare il partito nazionale dei Longobardi, [...] si rese padrone anche diRavenna, che restò definitivamente perduta per i Bizantini (prima del luglio 751). Di qui egli poté papa, come se questi ne avesse avuto un originario diritto disignoria, le terre tolte ai Bizantini. Ma, ritornato Pipino ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di Gallia: ma, alla morte di Teodorico, iniziatasi la conquista dell'Italia da parte dell'impero bizantino, i re diRavenna , in Quellen und Forschungen, Roma 1908; T. di Liebenau, I Sax signoridi Mesocco, Bellinzona 1890; K. Meyer, Blenio und ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Varano erano signoridi Camerino; i Montefeltro, di Urbino e Cagli; i Malatesta, di Rimini, Pesaro, Fermo, Sinigaglia, Ancona, Ascoli; gli Ordelaffi, di Forlì e Cesena; i Manfredi, di Faenza; gli Alidosi, di Imola; i da Polenta, diRavenna e Cervia ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...