ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] delle potenze che si fronteggiavano nelle prime guerre d’Italia.
Giunto a Ravenna nel 1483, Bernardo si trasferì poco dopo a Verona dove la Signoria gli assegnò una provvisione di 55 ducati al mese, ma già nel 1484 cercò per lui una sistemazione ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signoredi Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] usate dal saggio consigliere nei confronti del giovane principe dopo la morte di Bartolomeo.
Il D. sposò nel luglio 1382 Samaritana, figlia di Guido da Polenta signorediRavenna: le nozze furono celebrate in quella città, ma la festa nuziale ebbe ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] predilezione per la seconda).
Per analogia con i casi romagnoli praticamente contemporanei di Ostasio da Polenta signorediRavenna e Lippo Alidosi signoredi Imola, si può ipotizzare che anche per Francesco Ordelaffi l’adozione del titolo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] antichi diritti: ricorderemo a tale proposito la contesa con i signoridi Govone e quella, di minore importanza, con Sismondo di Sarmatorio.
Nel 1190, probabilmente, G. fu eletto arcivescovo diRavenna e in questa sede fu trasferito a quanto pare l ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] pontificio, dopo la morte di Braccio Fortebracci e la fine della sua signoria. Nei due anni successivi fu un suo consilium dato a Padova e conservato nella Biblioteca Classense diRavenna è stato recentemente studiato e edito da Kirshner, 2008, pp ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] di non persistere nell’ingerenza di beni siti a Gradizza che la chiesa diRavenna aveva concesso a Maria di Rocco, fratello di acquisto, Ferrara 1896; A. Luzio, I Corradi di Gonzaga signoridi Mantova. Nuovi documenti, in Archivio storico lombardo, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] F. avrebbe dovuto recitare in S. Croce (Arch. di Stato di Firenze, Signori, carteggi, missive. Prima Cancelleria, vol. 40, di illustri prelati cui era legato da rapporti di amicizia: è il caso del cardinale Bartolomeo Roverella arcivescovo diRavenna ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signoredi Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] a Candia, intravide allora la possibilità di insignorirsi diRavenna e nell'estate 1442 complottò per ottenere del duca, Roma 1998, p. 128; Id., "Como signori dipinti". Le signoriedi Romagna nel contesto diplomatico, in Caterina Sforza. Una donna del ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signoredi Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] locazione dall'arcivescovo diRavenna, incapace di conservarle, la città di Lugo e la villa di San Potito (8 A. Cariola, Ritratti de' serenissimi principi d'Este signoridi Ferrara con l'aggionta di loro fatti più memorabili, Ferrara 1614, ad vocem; ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] alla Signoria: variopinti pappagalli e un principe negro delle isole Canarie in carne ed ossa, incapace ancora di farsi Senato.
Il 18 genn. 1506 fu eletto podestà diRavenna, che resse dal luglio di quell'anno all'ottobre del 1507. Doveva aver ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...