GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] battaglia diRavenna, in cui i Francesi sconfissero, a prezzo di gravissime di diffuse tendenze antimedicee. Il 26 apr. 1527 gruppi di ribelli antimedicei occuparono palazzo Vecchio e piazza della Signoria. Il G. si recò a palazzo per cercare di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] capacità politiche e militari, ad assumere la guida del casato.
Signoredi vasti possedimenti e con largo seguito a Rimini e nel diRavenna, influenzò, senza dubbio, l'orientamento politico di Rimini. A sostegno della politica imperiale il M., di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] diRavenna, Cervia e Faenza assalì la città. Nello scontro i ribelli riuscirono a impadronirsi di Forlì e a prendere prigioniero anche il conte di imperatore che Cortona era soggetta all'alta signoria della diocesi aretina secondo privilegi imperiali ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] : Francesco (che nel 1480 sposò Caterina Frangipane, figlia di Giovanni, signoredi Segna e Veglia), Lorenzo, Andrea, Marco e Pietro fu eletto savio di Terraferma (marzo-settembre 1471) e, nel dicembre, podestà e capitano diRavenna.
La città, ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] Budrio, Giovanni da Imola e Francesco Zabarella (Ravenna, Bibl. Classense, Mss. 485, voll. IV-V). La partecipazione dell'E. a questa causa, decisa in seguito da Carlo Malatesti, signoredi Rimini, sulla base di un compromesso fra le due parti, è un ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signoredi San Mauro, oggi San Mauro [...] e convinto delle ragioni giuridiche presentategli) il papa fece Brunoro signoredi San Mauro, Giovedia, Tomba e Talamello il 16 ottobre più antica storiografia, dunque, non partecipò alla battaglia diRavenna (11 aprile 1512). La sua presenza è invece ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] ", inaugurata quando Cesena nel 1465 passò dalla signoriadi Malatesta Novello allo Stato della Chiesa, il F scorta quasi esclusiva della copia di Bocci, le Occhurentie et nove fino all'anno 1510.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Bibl. com. Classense, ms ...
Leggi Tutto
GERARDO
Annibale Ilari
Non conosciamo le sue origini, né la sua data di nascita. Monaco cistercense di S. Severo in Classe (Storia diRavenna, pp. 222, 271), nella seconda metà del 1169 fu eletto arcivescovo [...] diRavenna, in Rivista di scienze storiche, I (1904), pp. 343 ss., 469 ss.; G. Orioli, Cronotassi dei vescovi diRavenna, in Felix Ravenna, s. 4, I-II (1984-85), p. 330; Storia diRavenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] Silvestri, nominato dal procuratore dell'arcivescovo diRavenna, una controversia relativa a un beneficio papa e a chiedere la restituzione di Modena. A Firenze il C. visitò la Signoria, ebbe un colloquio con l'arcivescovo di Capua, N. Schömberg, e ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] che in conseguenza si alleò con Bologna - e, dopo aver occupato il castello dell'arcivescovo diRavenna ad Argenta, vi convocò a parlamento i signori ghibellini della Romagna, tra cui Maghinardo da Susinana, Scarpetta degli Ordelaffi, Uguccione Della ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...