CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signorediRavenna. Essendo morto [...] - che fra l'altro vuol colpire nel C. tutti coloro che confidano nei Fiorentini - il signoredi Cortona avrebbe agito con doppiezza, prima permettendo a Ladislao di transitare nel Cortonese con le sue truppe, poi chiamando in rinforzo entro le mura ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] ott. 1475 faceva il suo ingresso quale podestà e capitano diRavenna, dove rimase sino al 16 giugno 1476, portando a Bernardo Teatini, entrambi accusati di sodomia "usata in la legation di Roma contra l'honor di la Signoria Nostra" (Sanuto, II, ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Giovanni
Alma Poloni
ORDELAFFI, Giovanni. – Nacque a Forlì, intorno al 1350, da Ludovico Ordelaffi e da Caterina Malatesta, figlia di Malatesta detto Guastafamiglia, signoredi Rimini.
Nonno [...] uno dei tanti focolai di tensione nell’Italia del Nord. Antonio della Scala signoredi Verona, nel tentativo di rafforzare la sua andato a vuoto il tentativo di restaurare Ordelaffi nei suoi domini, si spostarono nel Ravennate e nel Cesenate, mirando ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signoridi [...] ) portò a una completa rottura con il giovane signoredi Verona, che, avido di potenza, non intendeva dare più conto delle proprie Ravenna presso Galeotto Malatesta suo parente; infine decise di recarsi alla corte di Giangaleazzo Visconti, conte di ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] di Bologna nel 1551. Egli rivelò di aver avuto vari "colloquii" col B. a Ravenna e che in uno di questi il B lo aveva pregato di chiedere fondi alla calvinista duchessa Renata di del cardinale Mignanelli alla Signoriadi Siena che aveva scritto in ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] ., p. 13; A. Vasina, Dai Traversari ai Da Polenta: Ravenna nel periodo di affermazione della signoria cittadina (1275-1441), in Storia diRavenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, Venezia 1993, pp. 555-603 (in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] ravennate, originaria detentrice del bene, di Malatesta da Verucchio e di Guido da Montefeltro. Se l'arcivescovato diRavenna , pp. 38 s., 49-52, 71-73; S. Pari, La signoriadi Malatesta da Verucchio, Rimini 1998, ad ind.; Id., Francesca da Rimini nei ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] la fiducia e l'appoggio di madonna Chiodolina, madre del signore.
Si dovette certo alla volontà di Chiodolina e del Grifoni se il C. si sposò giovanissimo, appena quindicenne, con Alda di Guido da Polenta signorediRavenna, la quale ai primi del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] Bologna 1888, p. 414; F. Filippini, Dante scolaro e maestro (Bologna, Parigi, Ravenna), Genève 1929, pp. 61 s.; L. Simeoni, L'elezione di Obizzo d'Este a signoredi Ferrara, in Arch. stor. italiano, XCIII (1935), pp. 177-179; A. Lazzari, Il marchese ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] poi raggiungere il viceré ad Ancona con il salvacondotto della Signoria (1512). L'anno seguente il re Cattolico gli fece pagare 500 ducati per risarcirlo dei danni patiti nella rotta diRavenna.
Alla morte di Ettore (1515), il F. ne ereditò i beni da ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...