CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoriadi Faenza), appare la prima volta quale [...] in corso ed a finito, rivelano l'esistenza di depositi di merce a Lugo, a Ferrara, a Ravenna e a Rimini, e commissioni di servizi da tavola per monsignor Alberico degli Alberici di Bologna e don Luigi d'Este di Ferrara (Ballardini, 1918, pp. 37-39 ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] tutti i rettori di procedere al suo arresto. Il C. dovette però ancora una volta riuscire a convincere la Signoria della sua lealtà delle fortificazioni di Cervia e diRavenna.
Scoppiata nel maggio del 1482 la così detta guerra di Ferrara che vide ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] breve signoriadi Gualtieri di Brienne, duca d’Atene (1342). Ebbe due figli: Andrea, il padre didiRavenna, in Storia diRavenna, III, a cura di A. Vasina, Venezia 1993, pp. 259-340; A. Andreoli, Appunti di epigrafia ferrarese, I, Le iscrizioni di ...
Leggi Tutto
GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] 1898), 3, pp. 1-8; R. Bevere, La signoriadi Firenze tenuta da Carlo figlio di re Roberto d'Angiò negli anni 1326 e 1327, in del Convegno internazionale, Imola… 1989, a cura di P. Palmieri - C. Paolazzi, Ravenna 1991, p. 162; Studio e scuola in ...
Leggi Tutto
RASPONI, Cesare Maria Antonio
Maria Teresa Fattori
RASPONI, Cesare Maria Antonio. – Nacque a Ravenna il 15 luglio 1615 da Francesco e da Clarice Vaini. I Rasponi erano una famiglia nobile diRavenna [...] che dal XVI secolo esercitò una sorta disignoria (Casanova, 1981, pp. 170-172, 224). Erano stati riconosciuti conti dal 1464, in seguito cc. 35-38 (vita eius descripta longa); Archivio di Stato diRavenna, Archivio Rasponi delle teste.
G.G. Ciampini, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] bizantina, Bologna 1988, pp. 146, 151 s., 159 s.; A.I. Pini, Il Comune diRavenna fra episcopio e aristocrazia cittadina, in Storia diRavenna, III, Dal Mille alla fine della signoria Polentana, a cura di A. Vasina, Venezia 1993, pp. 219, 223, 249. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] del B. in tale campagna: nei mesi invernali egli rimase infatti con le sue truppe negli acquartieramenti diRavenna, donde elevava alla Signoria veneta pressanti proteste per il prolungato ritardo delle paghe. Del resto nell'aprile del 1499, quando ...
Leggi Tutto
SASSATELLI, Giovanni
Cesarina Casanova
– Nacque a Imola nel 1480 da Francesco.
Le cronache locali fanno risalire le origini dei Sassatelli a Selvaggio, un guerriero germanico del IX secolo dal quale [...] omaggio al pontefice e questi li ricambiò tollerando le ambizioni di Sassatelli, al quale i concittadini attribuirono il titolo di princeps civitatis, riconoscendone la signoriadi fatto su Imola. Lo stesso governatore, che rappresentava localmente l ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] , comandante delle truppe del re di Napoli a Perugia, che ne aveva riconosciuto la signoria, e il quale era allora diRavenna, scritto e miniato nel 1467 e più tardi portato a Ravenna insieme con molti altri manoscritti perugini), è stato solo di ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Francesco Leopoldo
Angelo Fabi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 13 ott. 1737. Studiò nella città natale e a Ravenna e, vestito l'abito ecclesiastico, fu ordinato sacerdote nel 1760. Dopo aver [...] e le cui vicende storiche furono determinate dagli interessi della Chiesa ravennate e da quelli della signoria degli Estensi.
La pubblicazione delle Memorie del Po di Primaro (Ferrara 1785), favorevolmente accolte dalla stampa periodica del tempo ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...