CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] al loro legittimo signore, con la garanzia del rispetto della neutralità da parte dei Cantoni svizzeri e degli stati generali di Savoia. Anche se l'atteggiamento di Emanuele Filiberto, che si era trincerato dentro Vercelli, poteva dar adito ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signoredi Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] si accordarono per offrire a re Carlo VI di Francia la signoria genovese. Il cambiamento politico avvenne il mese F. i benefici detenuti e il 26 novembre anche l'amministrazione diVercelli.
Nel frattempo, il 1º ottobre, a Roma era morto Bonifacio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] di Calestano e di Vigolone; e, nella diocesi diVercelli, dai più recenti acquisti di Masserano e di Crevacuore. A ciò si aggiungeva il controllo didi partenza. La prima fase delle operazioni non valse a sottrarre al duca di Milano la signoriadi ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] posseduti da A. quale arcivescovo. I testamenti di Attone diVercelli, perciò, secondo questi studiosi, non sono 12; G. Biscaro, Le origini della signoria della chiesa metropolitana di Milano sulle valli di Blenio, Leventina e Riviera, nell'alto ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario diVercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] quando lo troviamo, tra Vercelli e Alessandria, a capo di un migliaio di persone soggiogate dalla sua del Pierozzi è preziosa, anche perché è confermata dal favore che la Signoriadi Firenze manifestò a M. e al suo movimento, scrivendo il 19 ott ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] di Parma e diVercelli, per due a quelle di Novara e di Mantova, per una a quelle di Savona, di Milano, di Fermo, di Chiusi e di , I conti palatini del regno italico e la città di Pavia dal Comune alla Signoria, in Arch. stor. lombardo, LXII (1935), p ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] tra cui le città di Alessandria, Novara, Tortona, Vercelli, su cui però si di B. di Tenda ai Pavesi in favore di Mortara, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria, IV(1904), pp. 473 s.; A. Boffi e F. Pezza, La novennale signoriadi Facino Cane e B. di ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] le sue ambizioni su Cremona. Nel 1285 venne eletto podestà diVercelli, nel 1287-88 dimorò ancora a Pavia, da dove si comprò il castello, la motta e la signoriadi Rivarolo del Re, il castello di S. Giovanni in Croce, quello degli Ardenghi ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] La sua presenza a queste trattative si spiega col fatto che la signoriadi Vaulruz era molto vicina a Friburgo e che lo Ch. capiva Ludovico di Savoia, vescovo di Ginevra, Giovanni di Compey, vescovo di Torino, e Bonivard vescovo diVercelli -, che ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] fianco degli Spagnoli al cui appoggio i Gonzaga dovevano la signoriadi Casale e del Monferrato. Né osta sostanzialmente a quest'ultima fuggì di notte, rifugiandosi a Motta de' Conti (Vercelli) nei domini sabaudi. Qui, disponendo di risorse ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...