LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signoredi Lullin presso [...] sua morte, ereditò la signoriadi Lullin, di Montfochier e le sue dipendenze. Nominato al posto del padre governatore diVercelli, lasciò tutti i suoi beni ai fratelli Guy, consigliere di Stato e commissario generale di guerra e fortificazioni in ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] di un diploma di Ottone I, emesso nell'autunno 951 in favore di un arciprete diVercelli, è in nome di B. nella veste didi Ottone I siano da porsi in relazione con la ribellione di alcuni grandi feudatari italiani contro la signoriadi Ottone ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signoredi Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] questo matrimonio divenne signoredi Vufflens-le-Châtel (presso Morges, nell'attuale Cantone di Vaud), di cui portò abitualmente sancì la cessione diVercelli al duca sabaudo, ed il matrimonio di Filippo Maria con la figlia del duca di Savoia, Maria. ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] ), in L'Università diVercelli nel Medioevo. Atti del II Congresso storico vercellese,… 1992, Vercelli 1994, pp. 77-165; A. De Grandi, Artigiani nel Vercellese dei secoli XII e XIII, Pisa 1996, pp. 55-69; G. Andenna, L'età delle signorie rurali e dei ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] 24 genn. 1502 il M. guidò la diocesi diVercelli come vicario generale in sostituzione del cardinale Giuliano Della gli Sforza erano anche signoridi Genova). Nella fase in cui il Ducato di Milano e la stessa Repubblica di Genova si trovarono sotto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signoredi Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] momento la cessione assicurava ai Fieschi un controllo formale e precario, perché una parte della signoria su tali castelli toccava al Comune diVercelli, mentre per l'altra quota mancava l'assenso dell'autorità ecclesiastica superiore; tuttavia essa ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] più tardi, alla morte di Berardo Maggi vescovo e signoredi Brescia (16 ott. 1308). Fu allora designato a signore della città Maffeo, fratello diVercelli per la precedenza nel cerimoniale fu posposto all'avversario, e dovette accontentarsi di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] Mella, L'abbazia di Sant'Andrea diVercelli, Vercelli 1907, pp. 152 s.; N. Widloecher, La riforma della abbazia di S. Andrea diVercelli (1459-1467) in Boll. stor.-bibl. subalp., XXVI(1924), pp. 329-339; M. G. Virgili, I "Nobili" signori del castello ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] di uomo d'armi e di "ghibellino" favorì i buoni rapporti tra il G. e i Visconti, testimoniati dalla nomina a podestà diVercelli per conto di Paolo Guinigi, signoredi Lucca (1400-1430), compiti di informatore presso la corte di Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] fra Caterina Sforza, illegittima del duca, e Girolamo Riario, e nel febbraio dello stesso anno al giuramento di Costanzo Sforza successo al padre nella signoriadi Pesaro, il 3 genn. 1474 il C. fu nominato consigliere segreto, ottenendo la facoltà ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...