MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] , dopo i Vespri siciliani, si erano sottratte alla signoriadi Carlo d'Angiò e cercavano nuovi alleati nello schieramento 1296, all'invio di truppe locali a rinforzo di Milano, impegnata nella guerra contro Pavia, Novara e Vercelli, durante la sua ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] e solidale che coinvolgesse anche Vercelli, Cremona e Piacenza, con l’obiettivo di un’egemonia nel commercio padano verso 20-28; E. Nasalli Rocca, La signoriadi Oberto Pellavicino nella formulazione dei suoi atti di governo, ibid., pp. 29-43; ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoriadi Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] nel 1525 Elena di Giacomo Salviati, vedova di Pallavicino Pallavicini, signoredi Castel San Giovanni. Storia della città e stato di Piombino..., Livorno 1897, pp. 145-168; C. Faccio, Giovan Antonio Bazzi (il Sodoma), Vercelli 1902, pp. 110-115; ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] dell'anno 1791 ricevette la signoriadi Pocapaglia dallo zio vescovo d' di maggiore, quindi il 19 marzo 1793 quella di maggiore nel reggimento granatieri; promosso l'8 apr. 1794 luogotenente colonnello nel reggimento diVercelli, fu dal duca di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signoridi Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] Ducato, estendendo tali incarichi anche al contado di Asti ed alla Signoriadi Genova, sottoposti alla Corona francese. Per Giovanni Stefano (Biella 1473-Roma 1510), fu vescovo diVercelli (1499-1502) e di Bologna dal 1502. In quello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] . XIII, fu tra le famiglie che esercitarono signoria su Biella. Nobili di origine feudale, i Bulgaro possedettero un cospicuo patrimonio di terre e castelli, fra cui appunto Bulgaro, l'odierna Borgovercelli (Vercelli). Tuttavia nei primi anni del sec ...
Leggi Tutto
BIZZOZZERO, Paganino (Paganino di Besozzo, da Besozzo, Besozzi)
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XIV.
Il problema del nome venne posto da F. [...] a Bergamo e nel 1342 a Vercelli.
Non gli spetta, invece, la luogotenenza generale di Asti nel 1341, attribuitagli da G. Mariotti), quando la città passò dalla signoriadi Azzone da Correggio al dominio di Luchino Visconti, e che lasciò alla fine del ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] Assai meno riuscito fu il tentativo di L. di imporre i Medici contemporaneamente come signoridi Firenze e come grandi feudatari dello dal famoso medico Battista da Vercelli, chiamato a Roma per curare la fistola anale di cui L. soffriva da tanto ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] tutti gli anni che io avevo servito questo mio glorioso signore duca Cosimo. Ma considerato poi quanto e' principi grandi . Hoppeler, App. sulla lingua di B. C., Trento 1921; R. Eggenschwyler, Saggio sullo stile di B. C., Vercelli 1940; M. L. Altieri ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Jolanda professò la sua totale estraneità agli eventi.
Acclamato signoredi Milano dal Consiglio dei novecento riunito per l'occasione il il proprio controllo sul Piemonte e riconquistare Vercelli, con il consenso della duchessa reggente Jolanda ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...