• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Biografie [72]
Storia [67]
Diritto [10]
Arti visive [8]
Diritto civile [8]
Geografia [5]
Letteratura [7]
Italia [4]
Europa [4]
Religioni [4]

MORANO, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANO, Barnaba Filippo Liotta MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] e la Factoria detta, più tardi, Camera fiscale. Succeduti i Visconti agli Scaligeri nella signoria di Verona, Morano continuò a godere della fiducia dei nuovi signori i quali lo chiamarono nel Consiglio dei Sapienti, che insieme ai Gastaldi reggevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PIERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERO Alessandra Fiori (Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] attivo – lo si evince dai testi di alcuni suoi brani – presso la corte viscontea di Milano durante la signoria di Luchino e quella scaligera di Verona all’epoca di Mastino II, anche se non vi sono testimonianze dirette. Lo storico fiorentino Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVANNI DA CASCIA – JACOPO DA BOLOGNA – FILIPPO VILLANI

GUALPERTINO da Coderta

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALPERTINO da Coderta Luca Marcozzi Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] 1318 e il 1321, nei quali prese piede, nel ceto magnatizio di Treviso, il partito scaligero che portò la città sotto la dominazione della signoria veronese: fra le varie consorterie trevigiane e i seguiti personali e di famiglia è infatti ricordato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CANGRANDE DELLA SCALA – MONFIORITO DA CODERTA – EDIZIONE DIPLOMATICA – MASTINO DELLA SCALA

DELLA PALUDE, Andriolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus) Olivier Guyotjeannin Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] e Giovanni, padre del D.); Crovara, cuore della signoria montana all'inizio del secolo, era dei figli di Carpi 1769, pp. 400, 765 s.; C. Cipolla, La storia scaligera secondo i documenti degli Archivi di Modena e di Reggio Emilia, Venezia 1903 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pier da Medicina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pier da Medicina Aldo Rossi Personaggio dell'Inferno, dannato fra i seminatori di scandali e di scismi nella nona bolgia (If XXVIII 73), non è stato ancora identificato con assoluta sicurezza, nonostante [...] stato ospite onorato della famiglia dei ‛ cattani ' (o signori) di Medicina, " villa grossa et pinguis inter Bononiam XXVIII dell'Inferno di E. Soprano, Firenze 1959; M. Fubini, in Lect. Scaligera I 999-1021; F. Montanari, in Nuove lett. III 39-50. ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOLELLO DA CARIGNANO – MALATESTA DA VERUCCHIO – MALATESTINO MALATESTA – GUIDO DA MONTEFELTRO – GUIDO DEL CASSERO

Dati, Bonturo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dati, Bonturo Renato Piattoli-Domenico Corsi , Popolano lucchese; al principio del Trecento raggiunse grande importanza nella vita pubblica della città. Fu più volte chiamato come ambasciatore nell'interesse [...] come lui esuli, essendo succeduta in Lucca alla signoria del della Faggiuola quella di Castruccio Castracani, e memoria di S. Bongi, Lucca 1931, 61-91; Davidsohn, Storia III 577, 765; A. Scolari, Il canto XXI dell'Inferno, in Lect. Scaligera 1730-734. ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – PARTITO DEMOCRATICO – ROCCA SAN CASCIANO – CINO DA PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dati, Bonturo (2)
Mostra Tutti

ANTONIO da Legnago

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Legnago Carlo Salinari Nacque intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante fosse, probabilmente, di origine contadina, A., entrato assai giovane presso la corte scaligera, vi [...] è già consigliere dei fratelli Bartolomeo e Antonio della Scala, è, cioè, salito alle più alte e delicate cariche della signoria veronese. A. mantenne fino alla morte la carica di consigliere. Quali fossero i meriti politici che gli permisero un così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Malatesta, Giovanni, detto Gianciotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malatesta, Giovanni, detto Gianciotto Augusto Vasina Secondogenito di Malatesta da Verucchio e di Concordia di Enrichetto, vide la luce presumibilmente attorno al 1245. Il soprannome Gianciotto (Giovanni [...] padre e ai fratelli, all'affermazione della signoria malatestiana su Rimini e su altri centri della I Malatesti, Faenza 1956, 21-30; J. Larner, The Lords of Romagna, Londra 1965, 37; M. Marcazzan, Il canto V dell'Inferno, in Lect. Scaligera I 101-186. ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – CITTÀ DI CASTELLO – MARCA ANCONITANA – GHIBELLINE – ADULTERIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
scalìgero
scaligero scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori Della Scala]. – 1. Appartenente o relativo alla famiglia Della Scala, che ebbe signoria in Verona dalla fine del Medioevo...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali