MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] della fortuna, sempre pronta a umiliare uomini e imperi potenti e gloriosi. Ricorda le sorti di Roma, della signoriascaligera, di Bernabò Visconti, di Francesco il Vecchio da Carrara ed esplicita il suo intendimento: «Quos omnes quam uariis ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] VII. Constitutiones, a cura di I. Schwaln, IV, 1, 1906, p. 624, n. 655).
Fra Due e Trecento, con la Signoriascaligera (cui Vicenza fu soggetta dal 1311) fu trovato da parte dei da Serego un modus vivendi senza eccessivo coinvolgimento, forse in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] , 2, a cura di G. Petti Balbi, p. 112; T. Saraina, Le historie, e fatti de' Veronesi nelli tempi d'il popolo et signoriscaligeri, Verona 1542, pp. 25r, 28v; G. Dalla Corte, Dell'istoria di Verona, I,Verona 1592, pp. 622, 625 s., 674 s.; A. Canobbio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. 37, 42 s.;T. Saraina, Le istorie e fatti de' veronesi nelli tempi d'il popolo e signoriscaligeri, Verona 1542, cc. 30v-36r; G. Dalla Corte, Dell'istoria di Verona, Verona 1592, II, pp. 19 s., 22, 34, 36, 48, 53 s ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] fu eretto il palazzo della prefettura di Verona?,in Misc. Brenzoni-Giacometti,Verona 1924, p. 19; L. Simeoni, La formazione della signoriascaligera, in Atti e mem. dell'Accad.... di Verona,s. 5, III (1926), pp. 146-59, 163-66; Id., Le origini del ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] dominio veneziano a Verona.
Poco tempo dopo, un tentativo diretto a restaurare la signoriascaligera con l'aiuto di fuorusciti veronesi e di Ludovico Cavalli, figlio del signore di Schio, venne scoperto e sventato dai Veneziani. Il D. cercò allora di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] Saggio storico-giuridico, in Nuovo. Arch. ven., n. s., X(1910), pp. 258, 334; V. Fainelli, Le condiz. econ. dei primi signoriscaligeri, in Atti dell'Accad. di agr., scienze e lett. di Verona, s. 4,XIX (1917), pp. 109-113, 116; L. Carcereri, Politica ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] a cura di G.M. Varanini, Verona 1988, p. 66; G.M. Varanini, Gli Scaligeri, il ceto dirigente veronese, l'élite "internazionale", ibid., p. 121; Id., La signoriascaligera e i suoi eserciti. Prime indagini, ibid., p. 172; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] dei conti Pellegrini era di origine tedesca e si attesta la sua presenza a Verona fin da prima della signoriascaligera (Dal Forno, 1973).
Attualmente la famiglia è stabilita presso villa Pellegrini-Cipolla a Castion Veronese, dove viene conservato ...
Leggi Tutto
UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] Il codice contiene una serie di testi cronistici veronesi, legati all’identità cittadina piuttosto che alla memoria della signoriascaligera (al momento della scrittura e confezione del manoscritto cessata da una trentina d’anni e non particolarmente ...
Leggi Tutto
scaligero
scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori Della Scala]. – 1. Appartenente o relativo alla famiglia Della Scala, che ebbe signoria in Verona dalla fine del Medioevo...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...