DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] di G. Tamba, Venezia 1974, pp. 54 s s.; T. Saraina, Le historie, e fatti de' Veronesi, nelli tempi d'il popolo et signoriscaligeri, Verona 1549, p. 57; G. Dalla Corte, Dell'istoria di Verona, II,Verona 1592, pp. 235, 237, 239, 242 s.; A. Canobbio ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] svelato i piani di suo figlio Ludovico che nascostamente macchinava con altri congiurati per restaurare in Verona la signoriascaligera nella persona di Brunoro Della Scala. Se il silenzio fosse conseguente ad una tacita adesione, o più semplicemente ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] s., 216 s., 281-284, 389 s.); Id., I Visconti, Milano 1966, pp. 105, 111, 144-156, 164, 178-180; E. Rossini, La signoriascaligera dopo Cangrande (1329-1387), in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, pp. 456-725 (in partic. pp. 626 s.); B ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] di C. Cipolla, Venezia 1890, pp. 20, 263; T. Saroina, Le historie, e fatti de' veronesi nelli tempi d'il popolo et signoriscaligeri, Verona 1542, p. 39v; G. Dalla Corte, L'istoria di Verona, II,Verona 1592, pp. 109, 171 s.; A. Canobbio, Famiglia ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] nella biblioteca del vescovo di Verona T. (1332), in Le Venezie francescane, II (1933), pp. 120-122; E. Rossini, La signoriascaligera, in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, p. 290 (ove il F. è detto "da Ceneda" senza documentazione ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] , Venezia 1930, pp. 82 s., 90, 101 s.; T. Saraina, Le historie e fatti de' veronesi nelli tempi del popolo e signoriscaligeri, Verona 1543, p. 29v; G. Piloni, Historia, Venezia 1607, pp. 145r, 146v, 147v, 149r, 151v, 152r, 157rv; F. Miari, Compendio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] 18 maggio 1404 nel corso di una cena offerta da Giacomo nel castello, mise fine alla signoriascaligera a Verona.
Dopo la proclamazione di Francesco da Carrara a signore di Verona (22 maggio), il D. e Brunoro furono rinchiusi nella rocca di Monselice ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] del 1336 andò a Verona per comunicare le lamentele dei Padovani contro il malgoverno e le tasse eccessive imposte dalla signoriascaligera; nel giugno dello stesso anno era uno dei quattro giudici ai quali era confidato il governo di Padova per due ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guido
Gian Maria Varanini
Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca, il D. è documentato [...] poi, sia dal punto di vista politico sia dal punto di vista economico, fondamentale per le sorti della dinastia e della signoriascaligera.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Verona, Parrocchie, S. Mariadella Scala, perg. 15-17 e ss.; Ibid., S. Antonio ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] liberato, egli riprese la guerra contro i Rossi, destinata a durare fino alla fine della loro signoria su Parma nel 1335.
Con l’avvento della signoriascaligera su Parma e il ritorno in auge dei Correggio, a molti esuli fu concesso il rientro in ...
Leggi Tutto
scaligero
scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori Della Scala]. – 1. Appartenente o relativo alla famiglia Della Scala, che ebbe signoria in Verona dalla fine del Medioevo...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...