Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] .
Marchesato e ducato di M. Con diploma dell’imperatore Sigismondo del 1433, Gianfrancesco Gonzaga trasformò la signoria sul Mantovano in marchesato. Esso ebbe una zecca, fabbricò artiglierie pregiate, compì imponenti opere pubbliche e fortificazioni ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] e cultura nell'età di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 125-194.
M. Vaini, Dal comune alla signoria. Mantova dal 1200 al 1328, Milano 1986.
A. Benvenuti Papi, Un vescovo, una città: Ardingo nella Firenze del primo Duecento, in Ead ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] , Egemonie sociali e strutture del potere nel Medioevo italiano, Torino 1974, pp. 233-235, 279; M. Vaini, Dal Comune alla signoria. Mantova dal 1200 al 1328, Milano 1986, pp. 33, 68; F. Opll, La politica cittadina di Federico I Barbarossa nel Regnum ...
Leggi Tutto
POLTRONI
Giuseppe Gardoni
(de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] , II, Uomini e classi al potere, Mantova 1952, pp. 218-239; Mantova. La storia, I, Dalle origini a Gianfrancesco primo marchese, a cura di G. Coniglio, Mantova 1958, ad ind.; M. Vaini, Dal comune alla signoria. Mantova dal 1200 al 1328, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
PELLIZARIO
Giuseppe Gardoni
(Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta.
Appartenne [...] , in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIII, Roma 1979, p. 399; R. Brunelli, Diocesi di Mantova, Brescia 1986, p. 41; M. Vaini, Dal comune alla signoria. Mantova dal 1200 al 1328, Milano 1986, p. 77; G. Gardoni, «Pro fide et libertate Ecclesiae ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] Il Litta, invece, lo ritiene figlio di Alberto da Fogliano (signore di Baisio e persona di primo piano nella vita politica reggiana II, Bologna 1970, p. 398; M. Vaini, Dal Comune alla Signoria. Mantova dal 1200 al 1278, Milano 1986, p. 189; P. Litta, ...
Leggi Tutto
Signore di Mantova (m. 1309); con l'aiuto di milizie scaligere tolse nel 1299 la signoria di Mantova allo zio Bardellone. Nel 1308 si associò al potere il fratello Rinaldo. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di Mantova, che tenne dal 1276 al 1328 la signoria della città, e venne completamente sterminata dalla sollevazione del 16 agosto 1328, che diede il potere ai Gonzaga. Il primo ricordato è un [...] , come vicario successore, il fratello Rinaldo detto Passerino e moriva il 24 gennaio 1309. Rinaldo, vicario imperiale di Mantova dal 1311, signore di Modena (1312-1326) e di Carpi (1317-1326), viene spodestato e ucciso nel 1328. Altri personaggi ...
Leggi Tutto
BELCALZER, Vivaldo
Eugenio Ragni
Nato a Mantova, o nel circondario, in data presumibilmente anteriore al 1250, fu notaio e consigliere della città durante la signoria dei Bonacolsi: presso Bardellone [...] d. letterat. ital., XLIII (1904), pp. 453-455; P. Torelli, Capitanato del popolo e vicariato imperiale come elementi costitutivi della signoria bonacolsiana, Mantova 1923, pp. 34, 35, note 2, 4; G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1960, pp. 372 s., 378. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ma non risolve i problemi.
Gli ultimi anni della signoria di Lorenzo il Magnifico coincidono con l’aggravarsi della crisi Francia, Impero e non pochi principi italiani, come il marchese di Mantova, il duca di Savoia e quello di Ferrara, la lega di ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...