• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [13]
Religioni [5]
Storia [4]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Temi generali [2]
Scienze politiche [2]
Biografie [2]
Asia [2]
Geografia umana ed economica [1]
Politologia [1]

Singh, Guru Gobind

Dizionario di Storia (2011)

Singh, Guru Gobind Decimo guru del sikhismo (n. 1666-m. 1708), fondatore della khalsa (30 marzo 1699). In un periodo in cui la comunità sikh era minacciata all’esterno dagli eserciti afghani e mughal, [...] indù. Ponendo fine alla successione dei guru iniziata da Nanak, S. pose il Guru Granth Sahib, testo sacro del sikhismo, come fonte primaria di autorità. Egli fissò inoltre una serie di principi etici e comportamentali capaci di infondere nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIKHISMO – PANJAB – DECCAN – INDÙ

Nanak

Dizionario di Storia (2010)

Nanak Maestro spirituale indiano (n. 1469-m. 1539). Operò nella regione del Panjab, ove predi­cò la sua dottrina e fondò una comunità di seguaci (panth), nucleo iniziale del sikhismo. Elaborando la tradizione [...] dei sant nirgun dell’India settentrionale, contrappose alle forme esteriori di culto la ricerca interiore basata sul nam simaran (ricordo del nome del divino) quale strumento per realizzare l’unione mistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ortodossia ed eterodossia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ortodossia ed eterodossia Enzo Pace di Enzo Pace Ortodossia ed eterodossia Introduzione L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] sia il depositario della via che conduce l'uomo a percorrere gli stadi progressivi che conducono alla liberazione. Dunque esiste nel sikhismo l'idea di un mediatore salvifico fra Dio e l'essere umano, un mediatore che conduce il credente sulla retta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – POLITOLOGIA
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – GIOACCHINO DA FIORE – INDUSTRIALIZZAZIONE – RELIGIONE SECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortodossia ed eterodossia (4)
Mostra Tutti

INDUISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDUISMO Oscar Botto (XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176) L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] guida suprema di quella scuola Radhasoami (detta Sant Math, "Via dei Santi") che, concepita come sintesi fra i. e Sikhismo e impostata su particolari tecniche di meditazione, era stata fondata nel 1861 da Soamiji Mahārāj (1818-1878) e aveva portato ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SUDEST ASIATICO – MAHATMA GANDHI – SOTERIOLOGICO – SCIENTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUISMO (7)
Mostra Tutti

Religioni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Religioni Massimo Introvigne Nuove religioni Problemi di terminologia Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] nuove r. di origine orientale si ispira alle r. nate nel subcontinente indiano (induismo, buddhismo, ma anche jainismo, sikhismo, r. radhasoami); non mancano gruppi giapponesi che combinano buddhismo, shintoismo e religiosità popolare locale. Si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – TESTIMONI DI GEOVA – DIECI COMANDAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religioni (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
sikhismo
sikhismo 〈sikkì-〉 (o sikkhismo) s. m. [der. di sikh]. – Movimento religioso indiano fondato tra la fine del 15° e l’inizio del 16° sec. dal guru Nānak unendo sincreticamente elementi e credenze delle tradizioni islamica e induistica; basato...
sikh
sikh 〈sikħ〉 agg. e s. m. e f. [hindi sikh «discepolo»; cfr. sanscr. śishya]. – 1. Membro della comunità religiosa e militare indiana fondata dal guru Nānak tra la fine del sec. 15° e l’inizio del 16° (v. sikhismo). 2. Relativo, appartenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali