• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [194]
Storia [39]
Biografie [56]
Geografia [33]
Italia [30]
Europa [28]
Arti visive [18]
Religioni [14]
Economia [14]
Letteratura [13]
Diritto [7]

Gioacchino da Fiore

Dizionario di Storia (2010)

Gioacchino da Fiore Monaco cistercense (Celico 1145 ca. - San Giovanni in Fiore, secondo altre fonti Pietrafitta, 1202). Dopo un ritiro sulla Sila, costruì il cenobio di S. Giovanni in Fiore e costituì [...] l’ordine poi detto florense. G. fu figura centrale del profetismo e dell’escatologismo medievali e immaginò la storia come il graduale manifestarsi della Trinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN FIORE – PIETRAFITTA – CISTERCENSE – TRINITÀ – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioacchino da Fiore (7)
Mostra Tutti

Rovito

Enciclopedia on line

Rovito Comune della prov. di Cosenza (10,4 km2 con 3145 ab. nel 2008), situato a 744 m s.l.m., alle estreme pendici sud-occidentali della Sila Grande, nell’alto bacino del fiume Crati. Nella località Vallone [...] di R. nel 1844 furono fucilati i fratelli Bandiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FRATELLI BANDIERA – CRATI – S.L.M – SILA

Ibn Bashkuwā´l

Enciclopedia on line

´l Storico e tradizionalista arabo musulmano di Spagna (Cordova 1101 - ivi 1183). La sua opera principale a noi giunta è un dizionario biografico dei dotti arabo-spagnoli (Kitāb aṣ-Ṣila). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORDOVA – SPAGNA – ARABO

Rossano

Enciclopedia on line

Rossano Comune della prov. di Cosenza (149,4 km2 con 37.680 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 270 m s.l.m., sul versan­te settentrionale della Sila Greca, a 7 km dalla costa del Mare Ionio, su un rilievo arenaceo. [...] Importante centro commerciale (cereali, agrumi, olio). Industrie alimentari e del mobile. Turismo balneare. Municipio romano, R., ricordata nell’itinerario di Antonino e nella Tabula Peutingeriana, sostenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – FONTI
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – ITALIA MERIDIONALE – CENTRO SCRITTORIO – MUNICIPIO ROMANO – MARE IONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossano (3)
Mostra Tutti

Cosenza

Enciclopedia on line

Cosenza Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena [...] in età normanna e sveva e nel 14° sec. con gli Angioini, che la fecero sede dell’amministrazione demaniale della Sila. Nel 1458-59 partecipò alla rivolta dei contadini silani contro gli Aragonesi, subendo una forte repressione. Durante la dominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DELLA SILA – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRATELLI BANDIERA – TERZIARIZZAZIONE – CATENA COSTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosenza (9)
Mostra Tutti

Santa Sofia d’Epiro

Enciclopedia on line

Santa Sofia d’Epiro Santa Sofia d’Epiro Comune della prov. di Cosenza (39,7 km2 con 2980 ab. nel 2008, detti Sofioti). Il centro è situato a 558 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali della Sila Greca. La popolazione è di [...] origine e costumi albanesi. Fu feudo dei Sanseverino di Bisignano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SANSEVERINO – BISIGNANO – ALBANESI – S.L.M – SILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santa Sofia d’Epiro (1)
Mostra Tutti

Geremek, Bronisław

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico polacco (Varsavia 1932 - Lubień, Poznań, 2008). Tra i padri fondatori della democrazia polacca, specialista di storia sociale e della cultura del Medioevo, prof. (dal 1972) all'univ. [...] di Varsavia. Tra i suoi studî sulla povertà e sulle condizioni di vita dei lavoratori e degli emarginati, ricordiamo: Najemna siła robocza w rzemiośle Paryża, XIII-XV w (1962; trad. it. Salariati e artigiani nella Parigi medievale, 1975); Życie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – PARLAMENTO EUROPEO – SOLIDARNOŚĆ – VARSAVIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geremek, Bronisław (2)
Mostra Tutti

Zurlo, Giuseppe, conte

Enciclopedia on line

Zurlo, Giuseppe, conte Uomo politico (Baranello 1757 - Napoli 1828). Educato a Napoli alla scuola di G. Filangieri, fu giudice della Gran corte della Vicaria, avvocato fiscale del Reale patrimonio, direttore della Finanza (1798); [...] ministro dell'Interno del governo costituzionale. Studioso di problemi economici, nel 1790 aveva pubblicato un'opera sulla Sila, nella quale aveva cercato di determinare le ragioni che rendevano passivo quel vasto territorio della Corona. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO IV – BARANELLO – SILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zurlo, Giuseppe, conte (2)
Mostra Tutti

Calabria

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] NE il fiume Crati e numerosi suoi affluenti) e dai tre maggiori elementi orografici della regione: gli altopiani della Sila, della Serra (con la piccola appendice staccata del Poro) e dell’Aspromonte. Si tratta di massicci prevalentemente cristallini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – PARCO NAZIONALE DELLA SILA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPATO DI SALERNO – AGATOCLE DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabria (11)
Mostra Tutti

BOTTAI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Si è dimesso da ministro delle Corporazioni il 20 luglio 1932. Ha, in seguito, ricoperto le cariche di presidente dell'Istituto nazionale fascista della previdenza sociale (1932-34) e, dal 25 gennaio 1935, [...] nazionale. Ha partecipato alla guerra italo-etiopica come maggiore dell'esercito, volontario, comandante di reparto della divisione Sila operante in prima linea. È stato il primo governatore di Addis-Abeba. Gli è stata assegnata la medaglia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ROMA – SILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTAI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
silano¹
silano1 silano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Silanus]. – Appartenente o relativo alla Sila, territorio formato dalla piattaforma superiore di un vasto rilievo della Calabria settentr.: l’altopiano s.; la tipica costituzione geologica s.;...
Silovik
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali