EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] è accompagnato dai satiri o da Dioniso. Nel vaso François, invece, appare barbato e provvisto di verga sul mulo, in un corteo di sileni e ninfe con Dioniso a capo, mentre sull'idria a figure nere di Boston il dio ha uno strumento ed un martello, che ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] . Sotto l'ansa di sinistra è un cratere a colonnette e, sul retro, una menade con uno skỳphos danzante con un Sileno, raffigurato a figure nere fra palmette. Lo spirito del Pittore di Brygos è certamente presente, e le menadi ebbre ricordano quelle ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] un giovane con thymiatèrion, la vittima con i sacerdoti, il carronave, tirato da due sileni, su cui trovano posto Dioniso con un tralcio di vite in mano e due sileni flautisti. Il Frieckenhaus ha pensato alla p. delle Grandi Dionisie, ma il fatto che ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] a figure nere, Londra: C. V. A., tav. 78, 3. Tripode: hydrìa a figure nere, Londra: C. V. A., tav. 79, 4. Hera e i Sileni: E. A. A., vol. ii, p. 199, fig. 297. A riposo: anfora di Andokides, Monaco: C. V. A., tav. 158, 2. Folo: P. Mingazzini, Coll ...
Leggi Tutto
RENDELLA, Prospero
Paola Maffei
RENDELLA, Prospero. – Nacque a Monopoli, presso Bari, nel 1533 e fu battezzato il 21 dicembre, ultimogenito di Iacopo, giurista originario di Atella in Basilicata, e [...] forti i legami con gli ambienti culturali e la migliore società – come prova la sua appartenenza dal 1612 all’Accademia dei Sileni e la scelta di Napoli come luogo di pubblicazione delle prime due sue opere –, in un momento imprecisato egli dovette ...
Leggi Tutto
Vedi FALERII NOVI dell'anno: 1960 - 1994
FALERII NOVI (v. vol. IIIl, p. 569)
Red.
Benché l'area urbana e le immediate vicinanze siano state oggetto di nuovi scavi (1968-1970, 1988), le conoscenze sulla [...] scena con colonne corinzie di marmo bianco, africano, giallo antico; delle sculture ornamentali si conservano due Sileni dormienti (Louvre), che abbellivano altrettante fontane, e una grande statua muliebre con cornucopia (Berlino). L'anfiteatro ...
Leggi Tutto
SIRINGA (gr. συ0ριγξ; λατ. fistula)
Guido LIBERTINI
Strumento a fiato, di dimensioni modeste e di semplice costruzione, che si ritrova presso molti popoli dell'antichità e massimamente in Grecia, dove [...] fu quasi l'"arma parlante" della regione. Se ne volle anzi attribuire l'origine mitica a Pan sebbene talora si parli anche di Sileni o di Marsia come inventori della siringa che non di rado è l'attributo di altre divinità. In epoca ellenistica se ne ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] la datazione all'ultimo quarto del V sec. a.C. della più bella e omogenea delle decorazioni classiche orvietane con a. a testa di sileno e menade, quella di Via S. Leonardo, cui seguirà quella del Belvedere e più tardi, nel IV sec. a.C., quella dell ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] dal ditirambo peloponnesiaco: in Attica, Dioniso non è accompagnato da un corteo di satiri, ma da un corteo di Sileni, e i Sileni, rappresentati nell'arte figurativa con le code di cavallo, non si possono confondere con i satiri. La connessione col ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] cosa da niente, a riprova che io sono più bello di te, il fatto che le Naiadi (delle dee, pensa un po’) partoriscano i Sileni? i quali, converrai, sono molto più simili a me che a te”.
E Critobúlo: “Basta”, disse, “non ce la faccio a tenerti testa ...
Leggi Tutto
silene
silène s. f. [lat. scient. Silene, der. del lat. class. Silenus: v. sileno]. – Genere di piante della famiglia cariofillacee comprendente alcune centinaia di specie diffuse nella maggior parte delle regioni temperate e fredde; sono...
sileno
silèno s. m. [dal lat. Silenus]. – 1. Propriam. (con iniziale per lo più maiusc.), nome di esseri mitologici della Grecia antica rappresentati in forma umana, ma con orecchie, coda e talvolta anche zampe equine (differenziandosi in...