• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Arti visive [83]
Archeologia [81]
Biografie [6]
Europa [2]
Filosofia [2]
Letteratura [2]
Italia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Danza [1]

CORTONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORTONA dell'anno: 1959 - 1994 CORTONA (etr. probabilmente Curtun; lat. Cortüna) M. Pallottino Città della Toscana, posta sopra una altura, a m 500, nella Valdichiana, in provincia di Arezzo. Benché [...] in rilievo fuso un gorgonèion nel disco centrale e diversi elementi di decorazione concentrica, nonché figure alternate di sileni e di arpie rappresentate a guisa di mensole in corrispondenza delle singole lucerne, tra le quali appaiono protomi ... Leggi Tutto

ACROPOLI d'Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] ., l'arconte Fedro (Inscr. Graec., III, 239), male adoperando nella fronte di esso i rilievi con i miti di Dioniso e i Sileni accovacciati del più antico palco di età romana. È probabile anche che solo in questa tarda epoca l'orchestra del teatro sia ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ARMODIO E ARISTOGITONE – ALESSANDRO IL GRANDE – DEMETRIO POLIORCETE

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] aprirono nell'età neroniana con il Mar Rosso. Assai più copiosa la serie degli ossi intagliati, di produzione locale, con figure di sileni e di menadi destinati, come crustae, a rivestire le pareti d'un cofanetto o i fulcri d'un letto. Bibl.: Della ... Leggi Tutto

OSCILLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSCILLO (oscillum) G. A. Mansuelli Termine latino senza un preciso corrispondente greco nel lessico - se non nell'uso - di etimologia controversa che indica genericamente le figurine, maschere e dischi [...] Rilievo di Oreste ad Ercolano. Gli o. di Pompei e di Ercolano generalmente sono adorni di maschere o protomi sileniche o figure di sileni e menadi in orgia. Essi hanno un comune aspetto formale e si ispirano per lo più al gusto neoattico. Notevole ... Leggi Tutto

CARIATIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994 CARIATIDE (v. vol. II, p. 339) G. Capecchi Per la forma architettonica della figura femminile portante, una serie numerosa di studi monografici, l'edizione di documenti [...] (teatro di Monte Iato, fine IV sec. a.C.; Casa di Centuripe, Siracusa invv. 27735-6). È incerto se vi fossero sileni corrispondenti per le figure di Siracusa, inv. 37379, dal teatro, o di Segesta, magazzino degli scavi (inedita); erano d'altra parte ... Leggi Tutto

ABDERA di Tracia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ABDERA di Tracia (v. vol. i, p. 3) Red. Città situata tra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, presso il Capo Bulustra, nella baia di Karagàts. Secondo la tradizione, la città sarebbe stata fondata [...] e all'interno numerosi ambienti, alcuni destinati a laboratori di piccole terrecotte (i soggetti più attestati: Dioniso, satiri, sileni, eroti, Afrodite del tipo Arles); un piccolo heròon (?) di Cibele, un ambiente con mosaico decorato a pesci e ... Leggi Tutto

ASINO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] IV, Parigi 1912), la leggenda di Marsia adombrerebbe il sacrificio di un asino sacro, e Mida, il quale era della razza dei Sileni, ha le orecchie d'asino (Philostr., Vita Apoll, VI, 27, 2). Tifone aveva pure testa asinina, e in sua vece gli abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ADDOMESTICAMENTO – CULTO DIONISIACO – ASINO DOMESTICO – AIACE TELAMONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINO (2)
Mostra Tutti

NICOSTENE

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOSTENE (Νικοσϑένης, Nicosthĕnes) Pericle Ducati Vasaio ateniese. Sulla base del materiale ceramico sino a noi pervenuto lo dobbiamo giudicare il più fecondo tra i vasai attici. Invero si possono elencare, [...] galli in lotta tra di loro. In causa di questo carattere vivace non sono rare nei vasi di N. le figure sfrenate di Sileni e di Menadi. Non è la durezza incisiva, minuziosa dei pittori della tecnica a figure nere nel suo pieno fulgore, attorno o poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOSTENE (1)
Mostra Tutti

PESTANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PESTANI, Vasi A. D. Trendall La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] a campana ed altri grandi vasi, mostra due figure su ciascun lato; la scena principale rappresenta per lo più Dioniso con un sileno, un satiro, una menade, Pan o un fliace o anche un giovanetto ed una donna mentre il retro quasi sempre presenta due ... Leggi Tutto

MELICI, Rilievi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELICI, Rilievi W. Fuchs I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] sul carro dei grifoni (n. 46 e 84); Artemide con il capriolo (nn. 16-18); Dioniso ebbro a dorso di mulo con i sileni che lo sostengono (n. 86); un dio ctonio di difficile denominazione, che rapisce una fanciulla (n. 100); Eos che rapisce Cefalo (n ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
silène
silene silène s. f. [lat. scient. Silene, der. del lat. class. Silenus: v. sileno]. – Genere di piante della famiglia cariofillacee comprendente alcune centinaia di specie diffuse nella maggior parte delle regioni temperate e fredde; sono...
silèno
sileno silèno s. m. [dal lat. Silenus]. – 1. Propriam. (con iniziale per lo più maiusc.), nome di esseri mitologici della Grecia antica rappresentati in forma umana, ma con orecchie, coda e talvolta anche zampe equine (differenziandosi in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali