Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] intero. Ed è cosa stupenda. Il mito viene dal IX dell'Odissea; ma la fantasia di mettere a contatto, con Polifemo, Sileno e i Satiri, è, uno sviluppo fecondissimo e genialissimo dell'episodio del vino di Marone; e l'invenzione tutta quanta, con le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] cosa da niente, a riprova che io sono più bello di te, il fatto che le Naiadi (delle dee, pensa un po’) partoriscano i Sileni? i quali, converrai, sono molto più simili a me che a te”.
E Critobúlo: “Basta”, disse, “non ce la faccio a tenerti testa ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] 'anfora ad anse tòrtili del Pittore di Achille ed il cratere policromo con Hermes che porge il piccolo Dioniso al vecchio Sileno, degli ultimi decennî del V sec. a. C.
È infine da citare la ricca collezione di buccheri Guglielmi, (notevole il vasetto ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] prossime ai loro lontani prototipi, come il tipo della divinità fluviale, l'Atena o Roma, Harpokrates, il centauro, Sileno; altre presentano segni evidenti e crescenti di indianizzazione, come la Demetra-Hārītī, gli Atlanti, le divinità marine e gli ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] femminile, di tipo attico, incorniciata da un serto di fiori.
Del IV sec. a.C. è un bellissimo kottabos di bronzo con Sileno equilibrista, che regge con la destra il piattello, trovato presso le mura dell’arce. Sempre al IV-III sec. a.C. appartengono ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] stessa galleria con il vaso di Gaeta, la Venere di Sinuessa, l'Eros Farnese, la cosiddetta Psiche di Capua, i gruppi di Sileni e Satiri, le sculture pergamene e la Venere Callipige, si ha uno dei più grandiosi complessi dell'arte ellenistica.
La più ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668)
M. Barra Bagnasco
L. Vlad Borelli
La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] , 1970, p. 109 ss.; M. C. Parra, Osservazioni su cinque antefisse sileniche da Locri, ibid., XIX, 1977, p. 113 ss.; M. Barra Bagnasco, , XXXII, 1990 (1993), p. 29 ss.; ead., Bes-Sileno. Un'iconografia tra mondo egizio e greco. Nuovi documenti, in Atti ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] delle serie campane, all'astratta immobilità del bifronte urbano o di quello di Volterra, dalla equilibrata serenità del sileno di Hatria, all'audacia compositiva del cane di Venosa, è tutta una diversità di tipi alla cui realizzazione plastica ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] scelta dei soggetti e quindi degli schemi (la corsa in ginocchio, il groviglio degli animali in lotta, il gruppo del sileno con la menade), che non attraverso una reale capacità compositiva. Frequente è quindi il caso di figure isolate, contorte in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] alla fine del secolo. Le porte, dedicate ognuna a una divinità, appartengono a fasi diverse e le più antiche sono quelle di Sileno, di Eracle e di Dioniso.
Dopo l’insediamento dei 400 ad Atene nel 411 a.C., Taso si separa dall’impero ateniese ...
Leggi Tutto
sileno
silèno s. m. [dal lat. Silenus]. – 1. Propriam. (con iniziale per lo più maiusc.), nome di esseri mitologici della Grecia antica rappresentati in forma umana, ma con orecchie, coda e talvolta anche zampe equine (differenziandosi in...
silene
silène s. f. [lat. scient. Silene, der. del lat. class. Silenus: v. sileno]. – Genere di piante della famiglia cariofillacee comprendente alcune centinaia di specie diffuse nella maggior parte delle regioni temperate e fredde; sono...