• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
138 risultati
Tutti i risultati [301]
Arti visive [138]
Archeologia [115]
Biografie [54]
Letteratura [17]
Storia [13]
Religioni [8]
Europa [7]
Mitologia [6]
Italia [5]
Diritto [5]

METHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METHE (Μέϑη) E. Paribeni Personificazione dell'ebbrezza, che, al pari di altre astrazioni consimili, quali Methyse, Komos, Ebrietas, viene a rientrare nel corteggio di Dioniso. Con facile trasposizione [...] moglie del re assiro Staphylos (il grappolo). Nella tradizione letteraria viene ricordata un'immagine di M. che versa da bere a Sileno nel tempio di quest'ultimo in Elide: M. appariva anche in un dipinto di Pausias (v.) nello Asklepieion di Epidauro ... Leggi Tutto

OIKOPHELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OIKOPHELES (Οἰκοϕήλης) E. Paribeni Ceramista probabilmente attico della seconda metà del VI sec. a. C., noto attraverso un singolare piatto, o coppa senza anse, dell'Ashmolean Museum di Oxford, firmato [...] centrale una serie di scene tra le più note del repertorio come una caccia alla lepre, Eracle e il centauro, un sileno e una menade danzanti in un infantile faticoso incalzarsi e sovrapporsi. Non senza ragione H. Payne affermava che O. condivide con ... Leggi Tutto

ANTEFISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994 ANTEFISSA A. Andrén Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] e il leone Nemeo, la cosiddetta πότνια ϑηρῶν o Artemide Persica, figure alate in corsa, sfingi alate disposte araldicamente, figure a cavallo, un sileno seduto, ecc. Durante la seconda metà del VI sec. e nel corso del V sec. a C., le a. dell'Etruria ... Leggi Tutto

MASCHERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCHERONE F. Coarelli Termine architettonico entrato in uso nel XIV sec. per designare un elemento ornamentale a forma di volto umano grottesco o stilizzato, adoperato per lo più come bocca di fontana. L'uso [...] quelle di cinghiale e di pantera, rare quelle di cavallo o di mulo. Solo in un caso, però, appare una testa di sileno (hydrìa nella Collezione Torlonia, v. Antike Denkmäler, ii, tav. viii): è questo probabilmente il primo esempio conosciuto di vero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MEDAMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDAMAS F. Canciani Il nome medam(i) si legge punteggiato sulla faccia posteriore di due delle falere trovate a Lauersfort in Renania, assieme ai resti del rivestimento in argento di un cofano. Le dieci [...] piastra di bronzo. I busti di un satiro, di una menade, di un giovanetto, di una fanciulla, le teste di Ammone, di Sileno, di un leone e due gorgonèia decorano le nove falere rotonde; la decima, in forma di mezzaluna, porta una doppia sfinge. Il nome ... Leggi Tutto

HIMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIMERA (῾Ιμέρα) G. Scichilone Ninfa del fiume e della città omonimi sulla costa settentrionale della Sicilia (v. imera). Secondo un uso assai frequente nelle zecche siceliote e della Magna Grecia, essa [...] braccio destro e la mano che regge una phiàle; dalla parte opposta del campo monetale - a sinistra - un vecchio sileno si bagna in una fonte con protome leonina, la cui presenza nella rappresentazione è probabilmente da considerare una allusione alle ... Leggi Tutto

GHISI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Giorgio Francesco Mozzetti Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268). Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] nella loggia della Grotta a palazzo Te; il Tarquinio e Lucrezia dal soffitto del camerino dei Falconi a palazzo ducale; il Sileno addormentato da un disegno di Giulio ancora per la loggia della Grotta, conservato al Louvre, dove se ne trova anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – PIETER BRUEGEL IL VECCHIO – GIOVAN BATTISTA BERTANI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – FRANCESCO PRIMATICCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

ERGOTIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERGOTIMOS (᾿Εργότιμος) S. Stucchi Ceramista attico che unì il proprio nome a quello del pittore Kleitias (v.) firmando come vasaio sei dei suoi vasi. Tra questi il vaso François, da Chiusi, a Firenze [...] una coppa da Egina a Berlino (3151), decorata sicuramente da un'altra mano, con Eracle ed il leone nell'interno, la cattura di Sileno ed un kòmos all'esterno (v. anche voce seguente). Bibl.: Coppa Berlino 3151: J. C. Hoppin, Black-fig., p. 83 ... Leggi Tutto

SOCRATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOCRATE (Σωκράτης, Socrates) A. Giuliano Filosofo greco nato ad Atene nel 470-69 e qui morto nel marzo del 399 a. C. in seguito a condanna a causa del suo insegnamento. S. era figlio di un Sophroniskos [...] (v. sokrates). Per quanto si riferisce al suo aspetto fisico, lo stesso S., nelle opere dei discepoli, si descrive simile a un sileno (Plat., Symp., 215 b; cfr. Xen., Symp., v, 5.7). Il suo naso era camuso, gli occhi rotondi e sporgenti, la bocca ... Leggi Tutto

PROKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

2°. - Incisore monetale il cui nome compare sul rovescio di un didracma di Nasso per esteso, mentre la sigla Π contrassegna altri conî della stessa città. La particolarità che lo stesso nome è da Diodoro [...] ha eseguito il conio del dritto di un tetradracma con testa di Apollo e quello di una litra con testa di sileno. Attraverso queste opere la sua personalità si definisce chiaramente, anche se non risulta di primo piano, specie per la scarsa plasticità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
silèno
sileno silèno s. m. [dal lat. Silenus]. – 1. Propriam. (con iniziale per lo più maiusc.), nome di esseri mitologici della Grecia antica rappresentati in forma umana, ma con orecchie, coda e talvolta anche zampe equine (differenziandosi in...
silène
silene silène s. f. [lat. scient. Silene, der. del lat. class. Silenus: v. sileno]. – Genere di piante della famiglia cariofillacee comprendente alcune centinaia di specie diffuse nella maggior parte delle regioni temperate e fredde; sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali