Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] , p. 8). Sarà poi questo uno degli argomenti usati da Innocenti per sostenere l’avvio della beatificazione, in Il commissario Calabresi. Il diario segreto della moglie dopo 17 anni di silenzio, a cura di Luciano Garibaldi, Milano 1990; L. Pinelli - ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] tendenza alla figura angelicata. Innocenti ancorché sensuali, questi ragazzi sotto falso nome e osservando la vita degli altri. In un’opera capitale come Pas n. 1954) sogna di confondersi, nel silenzio e nella perdita dei punti cardinali, simboleggiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo il romanzo epistolare si impone come nuovo mezzo di comunicazione [...] intese domandare grazia al più vile degli esseri umani, e tentare la fede coniugale? E che! La felicità e l’innocenza sarebbero ancora in mio potere? Che, potrei spirare tomba, e il suo gemito vince il silenzio e l’oscurità della morte.
M’affaccio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] tengono timorose e immobili nel silenzio e nell’inazione, che offrono voi, e il sole illumini i vostri innocenti spettacoli: formerete voi stessi il più degno uniti. Non ho bisogno di rinviare ai giochi degli antichi Greci, ve ne sono di più moderni ...
Leggi Tutto
Colonna
Enzo Petrucci
. Una delle più antiche e potenti famiglie di Roma. Le sue vicende dai primi anni del sec. XII, quando compare per la prima volta nella storia, alla metà del sec. XIII, non riguardano [...] guerra colonnese. Tanto silenzio su una famiglia che C. erano stati deposti, sebbene innocenti (non sembra possibile accogliere la " LXII (1950) 325-344 (ristampato in Contributo alla storia degli studi classici, Roma 1955, 13-32; S.L. Forte, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola creativa di Vincenzo Bellini è brevissima: dieci opere nell’arco di nove anni, [...] una sua fisionomia, diversa da quello degli altri Paesi europei, ma se mondo dovesse finire tra schianti di folgori... Un silenzio di morte regnava allora in tutto il salone convinto di aver detto le cose più innocenti e più serie, il suo viso formava ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] con la Repubblica spagnola. Dopo circa due anni di silenzio critico, una delicata operazione e una lunga degenza nei , Lotte, ricordi e altro, Roma 1992; Z. Ciuffoletti - M. Degl'Innocenti - G. Sabbatucci, Storia del PSI, III, Dal dopoguerra a oggi, ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal Diciannovesimo secolo e Repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche [...] Alla riduzione al silenzio dell’opposizione politica e parlamentare ha corrisposto l’ascesa, nella seconda metà degli anni Novanta, centinaia di persone innocenti. Le cause scatenanti di quello che viene ricordato come uno degli eventi più tragici ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] alle pressioni degli ambasciatori perugini, il pontefice lo rilasciò, imponendogli tuttavia un periodo di silenzio e di di essa un buon numero di scritti o sermoni propri (Soriani Innocenti, in Ubertino da Casale, 2014) o altrui, appropriandosi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. [...] mi dà noia il loro piagnisteo di eterni innocenti. Domando conto ad ognuno di essi del , nei Quaderni Gramsci costringe al silenzio il proprio stato d’animo. massime figure della cultura del Novecento, uno degli autori più tradotti, citati e studiati ...
Leggi Tutto
ecovacanza
s. f. Vacanza ecologica, a contatto con la natura e nel rispetto dell’ambiente o per contribuire al suo risanamento. ◆ Le terre del Nord Ovest, come del resto tutta Italia offrono occasioni di gite che spaziano dall’alta quota del...
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...