CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] le ossessioni delle chiacchiere e del silenzio (negli anni dei vaniloqui fascisti per il numero e la validità degli studenti sia per la qualità del e Colombina, ecc.: li arrestano proprio perché sono innocenti, come disse l'artista (in Fede e arte, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] si veniva componendo attraverso le spontanee creazioni degli attori, come il F. e la il coinvolgimento nel modesto La voce del silenzio di G. W. Pabst (1953), famiglia, al mangiar sano, alle innocenti divagazioni della trattoria e della scampagnata ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Milano riprova a salire
Nella capitale dell’Expo si è risvegliato il mito della «città che sale», dopo decenni di tentativi fallimentari che hanno bloccato la modernizzazione della città [...] c’è dubbio insomma che l’invasione degli ‘ultracorpi’ architettonici ha cambiato la percezione della mondo. Poi, per decenni fu il silenzio totale, la confusione di piani tanto Bicocca, del Portello, dell’Innocenti, dell’Ansaldo, della Carlo Erba ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] e, tra l'altro, chiusi dentro ampolle i senni degli uomini. Aspira parte del suo, e torna giù Rinaldo di una volta, prova l'innocenza di Ginevra, uccide Dardinello, è campione donne si mescolano, e agiscono, il Silenzio, la Discordia, la Frode, lo ...
Leggi Tutto
TORTURA
Francesco Calasso
. Vanno sotto questo nome i mezzi svariatissimi di coercizione fisica sperimentati sul corpo dell'imputato per estorcerne la confessione del reato, o dei testimoni per ottenerne [...] 'idea della sorte che gli spettava se persisteva nel silenzio: riusciti vani questi due tentativi, si applicava la tortura essa, condannandola come cosa antiumana, adatta più a far punire degl'innocenti che a far scoprire dei rei; ma invano: essa era ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] ritornarono a informarlo. Si scatenò allora la strage degl'Innocenti (v.), per sopprimere il neonato Gesù; ma Giuseppe in Galilea, a Nazareth. Qui trascorre un lungo periodo di silenzio e di nascondimento: è la vita di una piccola famiglia ebraica ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] tutto su base troppo incerta e presenta grave difficoltà il silenzio della tradizione che associa a Ennio il sorgere della satira: con una strana libertà, nelle cattedrali, il giorno degl'Innocenti; e una speciale forma del teatro profano in Francia, ...
Leggi Tutto
SAFFO (Σαπϕώ o Ψαπϕώ, Sappho)
Manara Valgimigli
Figlia di Scamandronimo e di Cleide. Nacque in Ereso, o a Mitilene, dove certo visse, nell'isola di Lesbo. Quando, con esattezza non si sa: il suo fiorire [...] scende sopore" (5 D). Un'ora notturna, di silenzio e di solitudine: "Tramontata è la luna; tramontate belle; non conosce e non cura le fatiche degli uomini, né i frutti di codeste fatiche; dolcezze godute e di giuochi innocenti fra corone di fiori, ozî ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] podestà(172). Giordano non si occupò solo di ridurre al silenzio le voci dell’opposizione(173), ma il sindaco che aveva politico, quadri sindacali, cooperazione, a cura di Maurizio Degl’Innocenti-Paolo Pombeni-Alessandro Roveri, Milano 1988, pp. 261 ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] o innocenti, incappavano architetto: un documento inedito, una firma e uno strano silenzio di Palladio, "Palladio", ser. III, 3, Cf. E. Concina, Venezia, p. 86.
251. C. Vecellio, Degli habiti antichi et moderni, c. 149 bis [recte 150>.
252 ...
Leggi Tutto
ecovacanza
s. f. Vacanza ecologica, a contatto con la natura e nel rispetto dell’ambiente o per contribuire al suo risanamento. ◆ Le terre del Nord Ovest, come del resto tutta Italia offrono occasioni di gite che spaziano dall’alta quota del...
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...