• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Chimica [60]
Geologia [56]
Fisica [42]
Astronomia [34]
Biografie [23]
Corpi celesti [20]
Mineralogia [19]
Industria [18]
Astrofisica e fisica spaziale [15]
Medicina [17]

laterite

Enciclopedia on line

Suolo residuale di colore rosso scuro, ricco di ossidi di alluminio (Al) e ferro (Fe), tipico delle regioni tropicali caratterizzate da una alternanza di periodi secchi con altri molto piovosi. Il processo [...] superficiale di molte rocce eruttive o scistoso-cristalline (laterizzazione) avviene in seguito all’alterazione di tutti i silicati, i quali sono lisciviati insieme al carbonato di calcio. Se le rocce alterate contengono scarse quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: DESERTIFICAZIONE – AGRICOLTURA – BAUXITICI – ALLUMINIO – IDROSSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laterite (2)
Mostra Tutti

TSCHERMAK, Gustav

Enciclopedia Italiana (1937)

TSCHERMAK, Gustav Federico Millosevich Mineralogista, nato a Litovle, Moravia, il 19 aprile 1836, morto a Vienna il 4 maggio 1927. Professore dell'università di Vienna, direttore del Museo imperiale [...] L'opera di Ts. vasta ed estesa a varî campi fu veramente decisiva per un orientamento scientifico sulla sistematica dei silicati: poté dimostrare che alcuni dei gruppi più importanti (feldspati, pirosseni, anfiboli, miche, cloriti, scapoliti) sono da ... Leggi Tutto

MELILITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELILITE Piero Aloisi . II nome, alludente al color giallo-miele (dal gr. μέλι "miele" e λίϑος "pietra"), fu dato dal Delametherie al minerale di Capo Bove; quello del Vesuvio fu chiamato, da Monticelli [...] chimica complessa e ancora non ben definita: generalmente è ritenuta un'associazione di più molecole di silicati. Secondo recenti ricerche appare probabile l'associazione di sarcolite Ca3Al2Si3O12, sarcolite sodica Na6Al2Si3O12, åkermanite Ca2MgSi2O7 ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – BIRIFRAZIONE – MADAGASCAR – LAMPROFIRI – PIROSSENO

NEFELINA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFELINA Antonio Scherillo Minerale costituito da un ortosilicato, di solito rappresentato dalla formula NaAlSiO4. Tuttavia le analisi mostrano che una notevole parte del sodio è sostituita dal potassio [...] − 1,537. Il peso specifico è 2,6, la durezza 6. Oltre alla nefelina vera e propria, in cui prevale il silicato NaAlSiO4, appartengono allo stesso gruppo la caliofilite o facelite, costituita principalmente da KAlSiO4, la davyna, la microsommite e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFELINA (1)
Mostra Tutti

Terra

Enciclopedia on line

Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] secondo alla profondità di circa 700 km, dove si suppone avvenga la dissociazione del pirosseno in ossido di magnesio e ossido di silicio (rispettivamente periclasio e stishovite) con densità rispettivamente di 3,7 e di 4,5 g/cm3. Al di sotto di 700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

cemento

Enciclopedia on line

Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. Medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] addizionato con il 5% di pietra da gesso, per evitare fenomeni nocivi durante la presa. Un clinker di portland contiene 19-22% di silice, 4-10% di ossido di alluminio e di ferro, 62-66% di ossido di calcio; questi ossidi si trovano combinati fra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – OSSIDO DI ALLUMINIO – CALCESTRUZZO ARMATO – FUSIONE A FREDDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cemento (7)
Mostra Tutti

crogiolo

Enciclopedia on line

Recipiente di forma cilindrica, ovale o tronco-conica, usato per fondere metalli, vetri ecc., nonché per analisi di laboratorio. I c. sono fatti di materiali refrattari argillosi, magnesiaci, di porcellana, [...] ghisa o di ferro per la fusione di metalli facilmente fusibili, di piombo per scopi particolari, come, per es., per l’attacco di silicati con acido fluoridrico. Fra i c. per analisi, il c. di Gooch, che si usa per filtrare precipitati, ha un fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – LAVORAZIONE DEL VETRO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MATERIALI REFRATTARI – ACIDO FLUORIDRICO – PORCELLANA – SILICATI – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crogiolo (1)
Mostra Tutti

CAGLIOTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Chimico, nato il 26 maggio 1902 a Soriano Calabro. Laureatosi a Napoli nel 1924, fu nominato professore di chimica generale ed inorganica a Firenze nel 1936, nel 1938 passò alla facoltà di scienze di Roma [...] scientifica riguarda interessanti campi della chimica inorganica e della chimica fisica. Ha trattato la costituzione dei varî silicati naturali, la genesi e la proprietà delle pozzolane, l'attività delle terre decoloranti; ha svolto ricerche sui ... Leggi Tutto
TAGS: SORIANO CALABRO – LEGAME CHIMICO – CHIMICA FISICA – SILICATI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIOTI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

SEPIOLITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPIOLITE Antonio Scherillo Minerale composto essenzialmente da SiO2, MgO e H2O, oltre a tracce di Al2O3, CaO, ecc. Le proporzioni tra i singoli componenti, specie per quanto riguarda l'acqua, variano [...] si chiama anche schiuma di mare. Al cannello indurisce senza fondere, dagli acidi forti è decomposta con formazione di silice gelatinosa. I giacimenti più noti si trovano in Asia Minore, a Eski-Scher, in rapporto a serpentine; questi giacimenti ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – MAGNESIO – SILICATI – FRANCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPIOLITE (1)
Mostra Tutti

ZEOLITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZEOLITI Giuliano Moretti-Piero Porta (XXXV, p. 926) Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] . Utili per la separazione di miscele organiche contenenti molecole polari e non polari sono le z. ad alto contenuto di silicio (ZSM-5). Queste z. sono altamente idrofobiche e lasciano passare indisturbate le molecole polari. Le z., proprio per le ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEOLITI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
silicato
silicato s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...
sìlice
silice sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti costituenti della crosta terrestre, presente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali