Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] , leggero, poroso, che si presta bene a ricevere lo smalto, la decorazione e la vetrina.
Lo smalto è costituito da un silicato alcalino e da una miscela di ossido di piombo e di ossido di stagno, macinati finemente e sospesi in acqua; è applicato per ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] , anziché rimanere in sospensione, tendono a depositarsi sui tessuti conferendo loro colore grigiastro e ruvidezza al tasto.
Silicato sodico: è in grado di ridurre le corrosioni nelle lavatrici, agisce favorevolmente nella fase di preparazione dei d ...
Leggi Tutto
FAÏENCE
F. Tiradritti
Egitto. - Con il termine f. si usa normalmente indicare un impasto di terra, più o meno argillosa, ricoperto di smalto. È quindi soltanto per pura convenzione che questo stesso [...] a classificarla come tale. Anche la sua composizione si trova a metà strada tra quella del vetro e quella della f.: silicio e sostanze alcaline sono infatti utilizzate in proporzioni diverse. Presente è anche una certa quantità di ossido di rame, che ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] quali la terra d’ombra (costituita da ossido idrato di ferro, 50-55%, biossido di manganese, 10-15%, accompagnati da silice, allumina, sostanze carboniose ecc.), l’ombra bruciata (ottenuta calcinando la terra d’ombra), il bruno di van Dyck formato da ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] questi ultimi anni sono state introdotte nel mercato cassette di leghe speciali fuse ricche in cromo, in nichel e in silicio, e quindi molto resistenti all'ossidazione. Queste leghe hanno però ancora un prezzo di costo assai elevato ed essendo molto ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] ; il tessuto così impregnato viene asciugato, o talora invece, ancora umido, fatto passare in un bagno di carbonato o silicato sodico per fissare il mordente, indi inviato alla tintura, che si compie generalmente all'ebollizione, in bagno neutro o ...
Leggi Tutto
SIQUEIROS, David Alfaro
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Chihuana (Messico sett.) il 29 dicembre 1896. Iniziò gli studî artistici all'Accademia di S. Carlos a Città di Messico. Addetto [...] perché più direttamente suggeritrici di moto (così nel mural della sala di Don Torcuato a Buenos Aires eseguito con silicato su superficie cilindrica, 1933). Tali rigerche tecniche poterono più tardi essere condotte in maniera organizzata nel "Taller ...
Leggi Tutto
. Il gruppo della clintonite (dedicata a De Witt Clinton), o delle miche fragili, compreride una serie di minerali di composizione varia, che presentano alcune analogie con le miche (v.) per la forma e [...] per una diversa composizione chimica. I minerali di questo gruppo, infatti, privi o quasi di alcali, sono essenzialmente silicati di alluminio e calcio, o ferro-magnesio, con elementi dell'acqua. Sono caratteristici prodotti di metamorfismo in rocce ...
Leggi Tutto
Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] , calcite.
3. Anfiboli triclini. - Sono termini rari e di composizione chimica molto complessa. Il più noto è l'Enigmatite, silicato ricco di (Al, Fe‴), di Na e di Ti, che trovasi in cristalli nelle sieniti alcaline della Groenlandia assieme ad ...
Leggi Tutto
XUANJI
I. Iannaccone
In cinese significa letteralmente «strumento ruotante di giada di prima scelta» ed è il termine con il quale veniva definito un particolare disco in giada utilizzato assieme a un [...] due linee trasversali poste tra loro quasi perpendicolarmente.
Il materiale usato per gli esemplari più antichi è la nefrite (silicato di magnesio e calcio), compatto, tenace, di colore verde o verde-grigio; tale tipo di materiale è prevalente sino ...
Leggi Tutto
silicato
s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...
silice
sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti costituenti della crosta terrestre, presente...