• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Geologia [66]
Mineralogia [44]
Chimica [38]
Fisica [20]
Chimica inorganica [15]
Medicina [13]
Industria [13]
Archeologia [12]
Biologia [11]
Geofisica [11]

FASCIATURE e APPARECCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] chiusura perfetta perché l'umidità, idratandole, le deteriorerebbe. Si può accelerare la presa con l'aggiunta d'allume crudo o di silicato di potassa, e, invece, ritardarla col fosfato sodico (0,1%), con l'amido, con la glicerina. Per confezionare un ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – COTONE IDROFILO – ARTO INFERIORE – ARTO SUPERIORE – DURALLUMINIO

BARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] industriale che lo dà sufficientemente puro consiste nel riscaldare nel forno elettrico, fuori del contatto dell'aria, l'ossido con silicio o con ferrosilicio. Il bario ha colore bianco argentino, densità 3,5 a 20°, fonde a 860°, ha una sensibile ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – METALLI ALCALINO-TERROSI – PEROSSIDO DI IDROGENO – SPETTROGRAFO DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARIO (3)
Mostra Tutti

METEORITI

Enciclopedia Italiana (1934)

METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi) Luigi COLOMBA Luigi COLOMBA * S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici. In tempi passati, e ancora recentemente [...] parti, di cui una metallica costituita da leghe differenti di ferro-nichelio e l'altra litoidea formata principalmente di silicati con prevalenza dell'una o dell'altra e talvolta con inclusione di sostanze carboniose nella non metallica. Il Daubrée ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEORITI (3)
Mostra Tutti

MARINI, Efisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Efisio Alberto Carli – Nacque a Cagliari il 13 apr. 1835 in un’agiata e numerosa famiglia di commercianti, da Girolamo e da Fedela Maturano. Laureatosi in medicina nella sua città nel 1859, [...] morbida e plastica, inaugurando così l’innovativo metodo che sarà definito «plastinazione» e, con tutta probabilità usando il silicato su tessuti prefissati, dalla reversibilità (si veda Enc. medica italiana, XI, col. 2063, s.v. Pietrificazione): i ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – UNIVERSITÀ PARTENOPEA – CORRIERE DELLA SERA – PIETRA FILOSOFALE – AZZANO SAN PAOLO

silice

Enciclopedia on line

silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe. In [...] (0,4-1 cm3/g). Si prepara per coagulazione della s. idrata, ottenuta acidificando una soluzione di silicato di sodio o di un estere dell’acido silicico; il gel coagulato viene poi lavato e disidratato. Il gel di s. viene impiegato come adsorbente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – PETROGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: CARBURO DI SILICIO – ACIDO FLUORIDRICO – CROSTA TERRESTRE – FIBRE RETICOLARI – PNEUMOCONIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silice (1)
Mostra Tutti

SAPONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPONE Angelo CONTARDI Cesare POGGI * . Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] alla "carica". Si dà questo nome all'aggiunta di carbonato sodico nella quantità dosata per una buona marmoratura, di silicato sodico e di un colore insolubile (generalmente azzurro-oltremare). A carica eseguita si aggiunge altra acqua, la cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPONE (4)
Mostra Tutti

ALLUME

Enciclopedia Italiana (1929)

. Formula: Al2 (SO4)3•K2SO4•24 H2O. Il solfato di alluminio forma con la maggior parte dei solfati dei metalli monovalenti sali doppî con acqua di cristallizzazione, i quali hanno la seguente formula tipo: dove [...] per semplice raffreddamento si separa l'allume allo stato di grande purezza. La reazione che si verifica è la seguente: La silice pura che rimane in seguito al trattamento acido, come scheletro dei granelli di leucite, è vantaggiosamente usata per la ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – INFIAMMAZIONE – ARTE CERAMICA – EVAPORAZIONE – METALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUME (2)
Mostra Tutti

FATTURATO

Enciclopedia Italiana (1932)

Olio ottenuto vulcanizzando a freddo con cloruro di zolfo (fatturato bianco) o a caldo con zolfo (fatturato bruno) olî vegetali o anche qualche volta olî animali. La reazione dello zolfo sugli olî è nota [...] del medesimo si usano marmitte di ghisa o di lamiera a doppia parete, di cui l'interna è coperta di talco o di silicato di soda a evitare che il fatturato vi aderisca, nonché agitatori meccanici a pale di legno duro. La reazione è esotermica, e ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – POLIMERIZZAZIONE – VULCANIZZAZIONE – ACIDI GRASSI – DOPPÎ LEGAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTURATO (1)
Mostra Tutti

fosforo

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] promuovere l’ossidazione del f. gassoso ad anidride fosforica, P2O5. In genere, è necessario sottoporre la fosforite e la silice a un trattamento preventivo di agglomerazione termica, in cui i minerali sono portati a una temperatura tale da dar luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSTI INTERMETALLICI – AMBIENTE DI REAZIONE – ACIDO PIROFOSFORICO – ACIDO IPO-FOSFOROSO – FORME ALLOTROPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforo (6)
Mostra Tutti

METAMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione") Giovanni D'Achiardi Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] spiegarci, ad es., la presenza di augite invece di orneblenda o biotite, e la segregazione di allumina o di silicato di alluminio, sotto forma di corindone, andalusite, ecc. Con le azioni di contatto propriamente dette sono strettamente connesse, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMORFISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Vocabolario
silicato
silicato s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...
sìlice
silice sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti costituenti della crosta terrestre, presente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali