Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] un fattore fibroplastico è stato individuato proprio nel liquido nel quale è stata fatta avvenire la fago- citosi della silice, anche dopo aver allontanato il detrito cellulare (v. Heppleston e Styles, 1967). La fibrogenicità di tale fattore è stata ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] ossidi metallici o altri composti per dare agli oggetti di vetro determinati colori e sfumature. Alla mistura di silicato erano aggiunti nella giusta proporzione minerali che contenevano ferro, rame, manganese, piombo, cobalto e alluminio; la mistura ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] (borato di calcio idrato), contenuta nei gessi di Panderma sul Mar di Marmara, e la schiuma di mare (silicato di magnesio idrato), che abbonda nella breccia serpentina di EskiŞehir nella Frigia settentrionale; notevole è anche la produzione di ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] (fig. 51 n). Si ha poi il pedio (superiore, inferiore). La fig. 51 o rappresenta un cristallo di calamina (silicato basico di zinco).
Sistema monoclinco: Classe prismatica. - Un solo asse binario e, normalmente, un solo piano di simmetria (perciò ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] di che si passa alla cottura e alla tintura.
Se si tratta di sete colorate, allora la merce viene prima trattata con silicato alcalino, poi cotta.
Per il nero, dopo il lavaggio del primo pinksalt, la seta viene immersa in un bagno a 30° centigradi ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] loro volta sulla gelatina. Per formare gli schermi di rinforzo si usano sali quali il tungstato di calcio e il silicato di zinco.
Gli schermi fluorescenti usati in radioscopia per rendere visibili al nostro occhio i raggi X sono essi pure costituiti ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] . 2. È generale a tutte le conce una fase di attrazione capillare. 3. Ci sono forme di pseudo-concia (al solfo, alla silice, ecc.) e di vera concia: nelle prime si ha un processo fisico-meccanico, nelle seconde anche un processo fisico-chimico. 4. L ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] accettabili nelle applicazioni della pratica.
Composizione del vetro. - Come si è detto, i componenti fondamentali del vetro sono l'anidride silicica e almeno due basi, delle quali l'una deve essere un alcali (ossido sodico o potassico) e l'altra un ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] con una certa percentuale del ferro; 2. una scoria che contiene la massima parte del ferro sotto forma di silicato ferroso: essa si separa facilmente dalla metallina e, avendo peso specifico minore, galleggia sopra di essa; 3. anidride solforosa ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] a 33 mila e così la produzione dello smeriglio e del manganese. Prodotto largamente esportato era pure la schiuma di mare (silicato di magnesio idrato). Anche di sale vi era sovrabbondanza. La scarsezza di ferrovie, di operai adatti e di capitali, ha ...
Leggi Tutto
silicato
s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...
silice
sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti costituenti della crosta terrestre, presente...