MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] formazione di laterite (v.).
L'olivina si altera in serpentino, ma spesso per azione più intensa di acque calde contenenti CO2 in silice idrata, che forma opale, e ossido di magnesio, il quale in presenza di CO2 a sua volta dà magnesite (carbonato di ...
Leggi Tutto
Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici.
In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] insieme ad altri componenti (impurezze, parte della silice), una massa fusa che consente di realizzare una la cottura nel raffreddamento si solidifica e i componenti cristallini (silice, prodotti di trasformazione del caolino) sono inglobati in una ...
Leggi Tutto
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] due lati opposti del fusto, porta una grossa gemma. Questi fusti sono rivestiti da una sottile epidermide molto dura, ricca di silice, coperta presso i nodi da un sottile strato di cera, e costituiti da un parenchima carnoso nel quale sono sparsi dei ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] dal 1918, in seguito ad osservazioni sull'attacco dei silicati da parte degli acidi, aveva iniziato l'elaborazione di integrale della leucite come fonte di allumina,di potassa e di silice (in Atti del Congresso naz. di chimica industriale, Milano ...
Leggi Tutto
fibra ottica
fibra òttica locuz. sost. f. – Guida di luce costituita da sottili fili di materiali vetrosi (o polimerici), trasparenti nella regione del visibile o in prossimità dell’infrarosso, ricoperti [...] f. o. può arrivare fino a 100 Gbit/s. Il materiale di cui è composta la fibra è solitamente silice, ossia biossido di silicio (SiO2), uno dei materiali più abbondanti sulla crosta terrestre, che deve tuttavia essere sottoposto a un raffinato processo ...
Leggi Tutto
silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio [...] possono infine produrre dal processo sedimentario.
L’analisi strutturale ha rivelato che nel reticolo cristallino dei s. ciascun ione silicio, Si4+, è situato al centro di un tetraedro, il quale ha sui vertici quattro ioni ossigeno, O‒ ‒. Il gruppo ...
Leggi Tutto
Silicato di rame per il quale la formula fu scritta in varie maniere, secondo il modo come è stata interpretata l'acqua contenuta. Dopo le ricerche di K.F. Rammelsberg venne considerato ortosilicato acido [...] , ε = 1.723, otticamente positiva. È piroelettrico. Durezza 5; peso specifico 3,28-3,35. Con acido cloridrico dà silice gelatinosa; al cannello ferruminatorio decrepita e colora in verde la fiamma; infusibile; con i fondenti dà le reazioni del rame ...
Leggi Tutto
PIROLUSITE
Federico Millosevich
. La pirolusite (da πῦρ "fuoco" e λούω "lavo", per la proprietà di scolorire i vetri verdi per contenuto in ferro) è il biossido di manganese (MnO2) assai diffuso in [...] le cosiddette Koduriti, che contengono fino al 10% di Mn. Il minerale ricco (pirolusite e braunite) è accompagnato dai silicati di manganese sopraricordati. È opportuno osservare che il Mn, il quale costituisce il 0,07% della parte superficiale della ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: Ca(B.OH) SiO4. Caratteri morfologici: La datolite cristallizza nel sistema monoclino classe prismatica. Rapporto parametrico: a : b : c = 0,6329 : 1 : 0,6345; β = 90°9′ (Dauber). [...] in verde chiaro. Arroventata perde acqua e anidride borica. Con acido cloridrico concentrato viene decomposta con separazione di silice gelatinosa. Giacimenti: In Italia fra i tanti giacimenti i più importanti sono quelli di Toggiano (Modena), di ...
Leggi Tutto
ROMAGNA Comune della provincia di Forlì (Emilia); il capoluogo è situato nella valle del Savio a 491 m. s. m., e ha 738 ab. Ma il centro più notevole, che è anche sede del comune, è S. Piero in Bagno, [...] , le sue acque che scaturiscono a sud-ovest del paese a temperatura elevata (43°) e contengono carbonati, cloruro di sodio e silice. Le terme di S. Agnese, regie, utilizzano queste acque: vi si fanno anche fanghi ottimi contro le malattie artritiche ...
Leggi Tutto
silice
sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti costituenti della crosta terrestre, presente...
silicato
s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...