vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] .
La viscosità dei magmi aumenta notevolmente con la concentrazione in silice, che diventa dell’ordine di 100-1000 Pa∙s nei di composizione peridotitica, cioè costituito in gran parte da silicati di ferro e magnesio, tra i quali predomina l’olivina ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] di bava, proprietà meccaniche alla trazione e alla flessione, e, infine, per la composizione del vetro nei rapporti tra silice ed alcali. I tessuti di vetrotessile, impiegati specialmente per usi tecnici, elettrici e chimici, per le loro proprietà ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] inalanti.
Le cellule che formano lo scheletro producono scleriti minerali, detti spicole, di carbonato di calcio (calcite) o di silice idrata (opale) o fibre filamentose di una sostanza organica, molto simile a quella cornea, la spongina, ricca di ...
Leggi Tutto
OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione")
Alberico BENEDICENTI
Leonardo ALESTRA
Giacinto VIOLA
TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] attenuavano, altre proprietà, fino a quel punto latenti, si sviluppavano e sostanze ritenute inerti, come metalli, silice, ecc., se sottoposte a questo metodo di preparazione, diventavano attive. Ma egli indubbiamente esagerò spingendo le diluizioni ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] prodotto di colore rosa molto sensibile all'azione dell'ossigeno atmosferico.
L'ossido manganoso si combina anche con la silice per formare orto o metasilicato (MnO•SiO2; 2MnO•SiO2), corrispondenti, il primo alla rodonite naturale, e il secondo alla ...
Leggi Tutto
Materie prime vegetali. - Il continuo rilevante aumento del consumo mondiale di carte e cartoni ha richiesto un adeguato incremento della produzione di materie prime fibrose. La questione è particolarmente [...] a partire da vegetali non utilizzabili con il processo al bisolfito per il loro elevato contenuto di resine o di silice, ecc.
Il procedimento al bisolfito, a parte i miglioramenti apportati nei dettagli, è stato, in alcune fabbriche straniere ...
Leggi Tutto
IMPERMEABILI
Raffaele ARIANO
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Tessuti di preparazione speciale che presentano ridotta permeabilità all'acqua, o ad altri liquidi, o ai gas (soprattutto idrogeno ed elio). [...] o si possono usare impianti d'assorbimento dei vapori dall'aria dell'ambiente con carbone attivo o gel di silice.
Preparazione di altri tessuti impermeabili. - Possono avere una relativa impermeabilità dei tessuti fabbricati con lana lavata solo con ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] e con acido nitrico si fa, per esempio, sulla gadolinite, sulla yttrialite e sulla torite: dopo aver insolubilizzato la silice, si precipitano gli ossalati nella soluzione del residuo reso acido per acido ossalico. I niobati, i tantalati, i titanati ...
Leggi Tutto
SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium)
Paolo AGOSTINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] al sale di fosforo". Le perle al "borace" si preparano, invece, dal tetraborato sodico o borace (Na2B4O7 • 10H2O). Fondendo la silice con NaOH o Na2CO3, si ottiene un prodotto vetroso solubile nell'acqua che va in commercio sotto il nome di "vetro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] L.M. Synge sviluppano, presso la Wool Industries Research Association a Leeds, la cromatografia per ripartizione su gel di silice che si affianca a quella per adsorbimento già sviluppata nei decenni precedenti. I due ricercatori inventeranno poi, nel ...
Leggi Tutto
silice
sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti costituenti della crosta terrestre, presente...
silicato
s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...