monomateriale
s. m. e agg. Materiale unitario; composto da un unico materiale, da una sola sostanza.
• Spesso ci dimentichiamo che si riciclano solo gli imballaggi monomateriali e consumiamo allegramente [...] di laminati in cui la barriera sia raggiunta mediante particolari laccature o depositi di ossidi di alluminio o silicio, in modo da ottenere imballaggi trasparenti con visibilità del contenuto all’interno, cosa impossibile con l’alluminio. (Silvia ...
Leggi Tutto
Gratzel, Michael
Grätzel, Michael. – Chimico tedesco (n. Dorfchemnitz 1944), naturalizzato svizzero. Laureatosi in chimica nel 1968 presso la Freie Universität di Berlino, ha conseguito il PhD nel 1971 [...] rete di semiconduttori costituita da nanoparticelle di biossido di titanio. A differenza delle normali celle fotovoltaiche al silicio, le celle di G. utilizzano materiali relativamente poco costosi e costituiscono uno degli approcci più promettenti ...
Leggi Tutto
(o torlo) Materiale nutritivo di riserva, contenuto in varia quantità nell’uovo e che fornisce i principali fattori plastici necessari per l’embrione; è detto anche, in biologia, deutoplasma o vitello. [...] consta per la metà circa di acqua e per metà di vari sali inorganici (sodio, potassio, calcio, magnesio, ferro, fosforo, silicio) per una percentuale del 3%, di grassi (23%), di lecitine e altri fosfolipidi (11%), di proteine (16%), di colesterolo (2 ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] aria con valori massimi dell’ordine di alcune decine di cm2/Vs, rispetto a 104 cm2/Vs del silicio cristallino e 10-102 del silicio amorfo o policristallino. Anche per i SO si utilizza il concetto di banda elettronica nonostante il moto della carica ...
Leggi Tutto
gate array
Bruno Riccò
Stile di progettazione di microcircuiti di tipo semi-custom (o per applicazioni specifiche ASIC, Application-specific integrated circuit), che fa uso di componenti prediffusi, [...] progettati, agendo come vere e proprie fonderie di silicio (silicon foundries). In sostanza, la progettazione di ottimizzate) a tali linee, l’occupazione di area di silicio di questi dispositivi risulta inferiore (a parità di funzionalità globali ...
Leggi Tutto
fibra ottica
fibra òttica locuz. sost. f. – Guida di luce costituita da sottili fili di materiali vetrosi (o polimerici), trasparenti nella regione del visibile o in prossimità dell’infrarosso, ricoperti [...] f. o. può arrivare fino a 100 Gbit/s. Il materiale di cui è composta la fibra è solitamente silice, ossia biossido di silicio (SiO2), uno dei materiali più abbondanti sulla crosta terrestre, che deve tuttavia essere sottoposto a un raffinato processo ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] questi ultimi anni sono state introdotte nel mercato cassette di leghe speciali fuse ricche in cromo, in nichel e in silicio, e quindi molto resistenti all'ossidazione. Queste leghe hanno però ancora un prezzo di costo assai elevato ed essendo molto ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] e una distanza dal Sole di 1,496×108 km. Complessivamente nella composizione chimica della Terra prevalgono: ferro (34,6%), ossigeno (29,5%), silicio (15,2%), magnesio (12,7%); seguono nichel (2,4%), zolfo (1,9%) e tutti gli altri elementi per il 3,7 ...
Leggi Tutto
drogaggio
Mauro Cappelli
Processo di introduzione di quantità controllate di atomi estranei o impurezze in un cristallo semiconduttore puro al fine di alterare le concentrazioni dei portatori di carica [...] tecniche di drogaggio più utilizzate sono quelle di diffusione termica e impiantazione ionica. Nel primo caso, nel wafer di silicio, portato a temperature sopra 1000 °C, vengono diffusi gli atomi di drogante; il processo viene arrestato riportando la ...
Leggi Tutto
effetto Hall
Giuseppe La Rocca
Creazione di un campo elettrico in un cristallo percorso da corrente in presenza di un campo magnetico esterno costante e uniforme, perpendicolare alla direzione della [...] dei portatori, q la loro carica e c la velocità della luce (si è assunta la presenza di un solo tipo di portatori). La misura del coefficiente di Hall è importante al fine di determinare la densità e il segno dei portatori.
→ Semiconduttori; Silicio ...
Leggi Tutto
silicio
silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto gruppo del sistema periodico: mai libero...
silicato
s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...