Morozov, Evgeny. – Giornalista e sociologo bielorusso (n. Soligorsk 1984). Attivista in ONG impegnate per la democrazia nell'Europa orientale, ha aderito in seguito all’associazione per la difesa della [...] La filosofia dell’uomo di marketing più abile del XXI secolo, 2012), fino ai più recenti Silicon Valley: i signori del silicio (2016), in cui le aziende private che dominano il Web sono analizzate nel contesto più generale dei nuovi capitalismi, e a ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] la vettura (abolendo per es. il radiatore) e aumentare il rendimento energetico. Dato che i ceramici sono composti del silicio, dei quali abbonda la crosta terrestre, questo si traduce in un aumento straordinario delle r. materiali. S'inventano anche ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli strumenti da taglio, costituito dai coltelli, dai rasoi, dalle forbici e tosatrici e da alcuni strumenti chirurgici. Il termine è anche usato a significare l'arte o l'industria della [...] (v. acciaio). Questo acciaio ha la composizione media seguente: carbonio da 0,4% a 0,6%; manganese da 0,6% a 0,8%; silicio 0,35%; fosforo e solfo 0,05%. È materiale di facile lavorazione che si tempera in acqua a 850°. Con rinvenimento a 400°, la ...
Leggi Tutto
fotovoltaico
fotovoltàico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia solare convertita in energia elettrica sfruttando l'effetto fotovoltaico. [...] raggiunta dalla tecnologia per monocristallino (Em=13-19%, Aw≃7 m2). L'evoluzione dei costi industriali, sia del silicio policristallino a purezza elettronica – tornato nel 2012 a livelli inferiori a 40 dollari /kg, dopo essere salito nel periodo ...
Leggi Tutto
OLIVINA
Angelo Bianchi
. Gruppo di minerali così denominati per il colore verde oliva di tutta la serie isomorfa, o peridoti (parola di etimologia incerta). Le olivine sono ortosilicati ferromagnesiaci [...] il seguente motivo: gli atomi di ossigeno occupano la posizione dei vertici di tetraedri nei cui centri stanno gli atomi di silicio; questi gruppi tetraedrici (Si O4) sono collegati da atomi di magnesio (o ferro) a costruire un reticolato complesso a ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] minerale da cui deve essere estratto. Tuttavia è possibile distinguere tra due tipi di metallurgia: quella dei minerali solforati e quella dei silicati.
Il nichel fonde a 1.455 °C, è un metallo duttile e malleabile, il suo peso specifico è 8,90 g cm ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] reazione, agevolata dall'elevata superficie specifica dei materiali impiegati come reagenti, dà origine a una polvere di carburo di silicio (β-SiC) costituita da particelle aventi un diametro medio di circa 0,1 μm, dalla quale per sinterizzazione si ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] monoatomici (vetri di fosforo, zolfo e selenio), altri, più numerosi, molecolari: ossidi (per es., gli ossidi di silicio che formano i vetri dell'esperienza quotidiana), miscele binarie, nitrati, leghe organiche, sistemi polimerici, metalli e così ...
Leggi Tutto
Spugne
Giuseppe M. Carpaneto
Animali immobili
Le Spugne appartengono al phylum dei Poriferi. Vivono immobili, attaccate sui fondali del mare o delle acque dolci. Il loro corpo è disseminato di minuscole [...] rivestita da coanociti. Le varie cavità scaricano l’acqua e i rifiuti in un corridoio centrale che conduce all’osculo.
sostegno in silicio
Le Spugne silicee, dette anche spugne di vetro, hanno un apparato di sostegno formato da spicole di ossido di ...
Leggi Tutto
acciai di nuova generazione
acciài di nuòva generazióne. – Categoria degli acciai avanzati a elevata resistenza (AHSS, Advanced high strength steel), caratterizzati da una resistenza a trazione maggiore [...] a trazione e della deformazione plastica. Oltre al manganese (1,5-2,1%) questi acciai presentano contenuti inusuali di silicio (1,5-1,7%). Entrambi gli elementi aumentano la stabilità dell’austenite residua, ritardando la precipitazione dei carburi ...
Leggi Tutto
silicio
silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto gruppo del sistema periodico: mai libero...
silicato
s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...