La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] digitale diretta (DDR, direct digital radiography), tecnica più costosa, utilizza pannelli piatti (composti di selenio o silicio amorfi), collocati in modo permanente sul tavolo radiografico e collegati a un dispositivo di lettura che consente la ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] elementi con un potenziale di ionizzazione inferiore a quello dell'idrogeno, dei quali i più abbondanti sono il carbonio, il silicio, il magnesio e il ferro. L'elettrone libero porta via l'energia in eccesso rispetto a quella necessaria a ionizzare ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] e necessaria condizione per comprendere il ruolo svolto dai sedimenti dell’Oceano Antartico nei cicli globali del carbonio organico e della silice su scala globale.
L’Antartide e la storia del pianeta
Negli ultimi 30 milioni di anni, cioè da quando è ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] Moore) che nel 2015 ha compiuto 50 anni. L’osservazione di Moore del 1965 – secondo cui la potenza di calcolo del silicio aumentava costantemente nel tempo rispetto al prezzo – si è rivelata esatta fino a oggi: in sintesi, questa legge dice che la ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] magnetico costituito da un nucleo, di forma chiusa (a sezione rettangolare o quadrata, o toroidale), di lamierini di ferro-silicio (nell'elettronica si usano materiali magnetici dolci più pregiati e anche ferriti), su una porzione del quale è un ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] la pellicola fotosensibile è sostituita da un sistema elettronico di ripresa, schematicamente formato da un sensore CCD al silicio, un convertitore analogico-digitale e un’unità di memorizzazione. Il mirino è in genere un display a cristalli liquidi ...
Leggi Tutto
fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] interesse applicativo. A parità di volume, memorie ottiche tridimensionali basate su BR sono capaci di immagazzinare dati in quantità trecento volte superiore rispetto ai correnti dispositivi a stato solido, incentrati sulle tecnologie del silicio. ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] per trasferimento di gruppo; il sistema si basa sull’impiego di un gruppo reattivo costituito da un composto organico del silicio che funge da iniziatore e che, a ogni addizione di una nuova molecola di monomero, si sposta sul fondo della ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] su circuiti integrati. Tali microtrappole vengono costruite con conduttori del diametro di pochi micron depositati su substrati di silicio, sagomati in maniera tale da creare dei minimi di campo magnetico a poche decine di micron dalla superficie ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079; III, 11, p. 1060)
Francesco Mazzoleni
La tendenza attuale nel campo delle m. u. è quella di estendere sempre più il controllo automatico, con [...] forma dell'utensile, per es. un foro circolare. Come abrasivo s'impegnano polveri di carburo di boro, di carburo di silicio, ossido di alluminio o diamante miscelate al liquido nella proporzione di circa il 50%.
g) Nelle lavorazioni a getto abrasivo ...
Leggi Tutto
silicio
silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto gruppo del sistema periodico: mai libero...
silicato
s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...