MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] di targa media o alta è il lamierino non orientato o isotropo di ferro con l'aggiunta del 3÷4% circa di silicio: ciò aumenta la resistività e diminuisce quindi le perdite per effetto Joule dovute a correnti indotte.
Mentre nei motori il flusso d ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] ’efficienza energetica di queste celle, portandola oltre il 12% e avvicinandola quindi a quella degli standard commerciali del silicio, ma a un costo notevolmente inferiore. È qui utile osservare come un elemento importante di questo progresso sia ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (XXII, p. 754, App, I, p. 831; II, 11, p. 282)
Giuseppe Morandini
Negli ultimi venticinque anni le conoscenze oceanografiche del M. hanno compiuto un certo progresso, anche se non paragonabile [...] e della concentrazione degli ioni-idrogeno, oltre che alla determinazione dell'azoto ammoniacale, azoto nitrico e nitroso, silicio e fosforo.
A seguito di queste indagini in Adriatico si sono svolti nel quadro dell'Anno Geofisico Internazionale ...
Leggi Tutto
VULCANIZZATA (fr. fibre vulcanisée; sp. fibra de vulcán; ted. Vulcanfiber; ingl. vulcanized fibre) - Prodotto ottenuto trattando carta o pasta di carta con cloruro di zinco. È stato anche chiamato da qualcuno [...] finemente divise (per sospensione in acqua). Si potrebbero usare ossidi di ferro, di alluminio, di cromo, di silicio, nerofumo, ecc., sostanze che si fisserebbero sulla fibra cellulosica per semplice assorbimento, senza intervento di alcun legante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] l'isotopo 53 del cobalto in uno stato eccitato molto stabile.
Le prime memorie al silicio. L'industria statunitense Intel propone un chip al silicio da 1024 bit che rappresenta la prima realizzazione delle memorie successivamente usate nei personal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] scala atomica. Si tratta della costante reticolare del silicio cristallino ultrapuro; il fisico tedesco Yuri V. Shvyd d'onda dei raggi gamma emessi in prescritte condizioni dal detto silicio, che determina la lunghezza in questione in 86,025474 10-12 ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] il fuoco con l'ausilio di alcuni pani di salnitro, si accorsero che questa sostanza mista alla sabbia ricca di silicio fondeva e formava una pasta malleabile trasparente che solidificava raffreddandosi: il vetro. Il racconto di Plinio in realtà non è ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] cartaceo; le fonderie utilizzano in modo massiccio minerali di ferro (ematite, magnetite, siderite, pirite), il carbon coke e la silice per i getti di fusione; nelle opere di ingegneria civile, calcare e argilla sono le basi del cemento; un minerale ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] riguardò principalmente l'assetto strutturale di zeoliti naturali in diverse famiglie, l'ordinamento di silicio e alluminio nelle impalcature tetraedriche, la derivazione di possibili nuove disposizioni strutturali mediante enumerazioni sistematiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il computer, un oggetto ormai di uso quotidiano, ha una storia che affonda le sue origini [...] storia degli elaboratori sia per quella di molte altre tecnologie: il transistor. Negli anni Cinquanta un chip di silicio di pochi millimetri quadrati, che contiene oltre 2000 transistor miniaturizzati, possiede la stessa potenza di calcolo di ENIAC ...
Leggi Tutto
silicio
silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto gruppo del sistema periodico: mai libero...
silicato
s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...