Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] continua (c. c.) a un alternatore trifase a 200-300 Hz che alimenta un raddrizzatore trifase a ponte di Graetz con diodi al silicio da cui si preleva l’energia in c. c. che va ad alimentare il motore di trazione. Successivamente il motore in c. c ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE EDILIZIE SOSTENIBILI.
Eliana Cangelli
– L’attenzione all’ambiente e la sostenibilità. Le tecnologie sostenibili immateriali. Le tecnologie sostenibili materiali. Bibliografia
L’attenzione [...] v. rinnovabili, energie). Il fotovoltaico organico (OPV, Organic PhotoVoltaic) è realizzato con estratti vegetali al posto del silicio e consente la riduzione dei costi e degli impatti ambientali dovuti alla sua produzione. Nelle dye-sensitized solar ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] diretta di parecchi metalli col cloro è accompagnata da incandescenza: antimonio, arsenico e bismuto polverizzati, boro, fosforo e silicio bruciano quando vengono immersi in atmosfera di cloro; lo stagno e l'oro sono attaccati dal cloro liquido ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] fosforo; per le bombe a mano si è impiegato in Inghilterra il fosforo ed in Germania il tetracloruro di titanio e silicio.
Bombe per impiego aereo.
Le bombe impiegate nei lanci dagli aeroplani (v. Munizioni XXIV, p. 39) hanno raggiunto nella seconda ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] da una suola metallica di forma rettangolare, o ellittica di circa 4 × 7 m., ricoperta di uno strato di ferro-silicio in granelli agglomerato con vetro solubile, al disopra del quale s; trova la pigiata di carbone (coke di petrolio, residui ...
Leggi Tutto
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. Display a cristalli liquidi. Tecnologia OLED. Display e-ink. Bibliografia
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. – Un d. è un dispositivo che consente di visualizzare l’informazione [...] oculari (near-to-eye) e nei videoproiettori. Il CL è depositato su uno strato riflettente che ricopre la superficie di silicio di un circuito integrato e la luce può essere riflessa o meno, pixel per pixel, sfruttando i meccanismi già descritti ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] Cr-Ni-Mo), reputati fino a quel tempo indispensabili per la costruzione di efficienti proietti perforanti, con acciaî al cromo-silicio di agevole produzione.
Nessun sensibile progresso hanno fatto i proietti dirompenti. Il rame, nei paesi nei quali ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten)
Felice De CarIi
Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186.
Gli alchimisti [...] •WO3•WO2 violetto, SrO3•WO3•WO2•5(K2O3•WO3•WO2) carminio.
L'acido tungstico forma infine con, gli acidi fosforico, silicico, borico, degli eteropoliacidi ai quali si attribuiscono le formule seguenti:
Usi. - Per il suo elevato punto di fusione, il ...
Leggi Tutto
FLUORITE, o fluorina, spato fluore
Luigi Colomba
Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] è birifrangente. Proviene dalle già accennate località della Groenlandia e del Colorado.
Da ricordare la presenza, in alcune emanazioni vesuviane, del fluoruro di silicio, SiF4 (Proidonite) e dell'acido fluoridrico (Idrofluorite).
V. tavv. a colori. ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] identificare la presenza di piante eduli nei siti archeologici. Pollini e spore, oltre a semi, fitoliti (particelle di silicio che si depositano sulla pianta) e altri resti vegetali, consentono di seguire il cambiamento nell'economia di sussistenza ...
Leggi Tutto
silicio
silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto gruppo del sistema periodico: mai libero...
silicato
s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...