STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] e tellurio) piramidale è legato per doppio legame, si hanno composti cis e trans.
Per gli elementi tetravalenti, silicio, germanio, stagno, si hanno forme tetraedriche e atomi asimmetrici come per il carbonio, e quindi le forme otticamente attive ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] che, o per loro intrinseca natura (semiconduttori puri o di tipo intrinseco, quali i cristalli di germanio e di silicio) o per la presenza di impurità (semiconduttori di tipo estrinseco) assumono proprietà elettriche in un certo senso intermedie fra ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] ca. 2 MPa), basato sull'impiego di separatori costituiti ciascuno da 10.000÷100.000 fibre cave porose di polisolfone rivestite di silicio: l'H2, data la sua maggiore velocità di diffusione, permea attraverso le fibre ed è recuperato a bassa pressione ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] parte meritano i siliconi, per i quali s'introdusse un'apposita classe d'isolamento. I siliconi sono composti del silicio anziché del carbonio, e hanno pertanto una resistenza alla temperatura molto superiore a quella dei materiali organici. Essendo ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] norma è a corrente continua, e l'alimentazione e la regolazione avvengono oggi col sistema dei tiristori (semiconduttori al silicio pilotati elettronicamente). L'argano degli impianti moderni è dotato di norma di tre freni: uno elettrico, dovuto al ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] decade spontaneamente, con una vita media di circa 3 minuti, emettendo un elettrone positivo e trasformandosi così in un nuclide di silicio secondo il processo
³105P→³104Si+e++νe, (3)
dove νe indica il neutrino.
Dopo la scoperta dei Joliot-Curie era ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] tra forma e funzione è stato Gillo Dorfles. Notando che, grazie all’impiego di microprocessori, sottili lastre di silicio grandi come un’unghia, è oggi possibile registrare, mettere in moto, ordinare ecc. interi meccanismi automatizzati, laboratori e ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] comparativa basata su array (array-CGH, Comparative Genomic Hybridization; l’array è un reticolo di vetro o di silicio su cui si possono depositare numerosi geni), consentono di individuare la maggior parte delle anomalie cromosomiche e quindi la ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] , non è sufficientemente accurata e spesso è necessario ricorrere a rivelatori, detti microvertici, costituiti da strati di silicio spessi una frazione di millimetro, sulla cui superficie il passaggio delle particelle cariche provoca la formazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] rubino).
Nel caso del laser a Nd, il materiale attivo è costituito da Nd3+ in un opportuno cristallo o in vetri silicati o fosfati. Un cristallo tipico è rappresentato da Y3Al5O12, detto comunemente YAG (yittrium aluminum garnet), in cui lo ione Nd3 ...
Leggi Tutto
silicio
silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto gruppo del sistema periodico: mai libero...
silicato
s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...