RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] calcalcantite (CuSO4• 5H2O); fra i fosfati e analoghi, liebethenite, Cu2(OH)PO4 olivenite Cu(Cu•OH)AsO4; fra i silicati, diottasio (H2CuSiO4) e crisocolla (CuSiO3•H2O). Si hanno poi numerosi minerali di altri metalli contenenti tracce, o piccole dosi ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] esistenti in uno strato di area comune, dello spessore di 8 mm. circa. H. N. Russell calcola che il sodio, il magnesio, il silicio, il potassio, il calcio e il ferro costituiscano il 95% (in peso) di tutti i vapori metallici e altri 9 quasi tutto íl ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] generale che la temperatura di fusione varii da circa 1000 a 1500 C° col diminuire degli ossidi basici e l'aumentare della silice.
c) Zolfo. - Fra gli elementi nocivi, oltre all'umidità e alle ceneri, va posto anche lo zolfo, in parte combinato sotto ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] con piccole percentuali (meno del 5% complessivamente) di rame, manganese, magnesio, zinco, ferro, nickel, cromo, vanadio, silicio, zirconio, titanio; tali leghe hanno carichi unitarî di rottura, a trazione ed a compressione, compresi tra 28 e 68 ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] il cloro, anche altri elementi che una volta si ritenevano accidentalmente presenti, come il manganese, il rame, lo iodio, il silicio, il piombo, lo zinco, il nichelio, ecc., sotto forma di sali o di composti colloidali, e in piccolissime quantità.
I ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] metalli per usi sofisticati come uranio, berillio e zirconio, per l'industria nucleare; niobio per l'aeronautica; selenio, silicio, germanio, tantalio per l'elettronica. La produzione di autoveicoli è tra le prime d'Europa, ma l'industria avverte ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] di post-combustione.
Si tratta, di regola, di un vano in muratura, rivestito internamente di refrattari (a base di carburo di silicio resistente alle alte temperature) e collegato alla camera di combustione da un condotto che ha anche la funzione di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] parabolici e con le lenti, mentre, analogamente alle microonde, la radiazione IR può essere trasmessa attraverso materiali quali il silicio e il germanio che, viceversa, sono opachi per la luce.
I dispositivi a raggi infrarossi realizzati durante la ...
Leggi Tutto
– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] d’argento irregolari e disposti in ordine sparso nello spazio, il sensore degli apparati di ripresa digitali, fatto di silicio, si fonda su un numero ben preciso di minuscoli elettrodi, tutti di uguale forma e dimensione, chiamati photosites ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] indurimento. Le parti di acciaio generalmente si temprano alla volata. Le molle sono fatte con acciai speciali al silicio o al tungsteno poi temprate e rinvenute di tempra. Le operazioni inerenti alla tempra sono particolarmente importanti.
Per ...
Leggi Tutto
silicio
silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto gruppo del sistema periodico: mai libero...
silicato
s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...