• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [594]
Geologia [39]
Chimica [134]
Fisica [129]
Ingegneria [94]
Elettronica [46]
Temi generali [53]
Biologia [45]
Industria [44]
Chimica fisica [30]
Chimica inorganica [26]

silicati

Enciclopedia on line

silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio [...] possono infine produrre dal processo sedimentario. L’analisi strutturale ha rivelato che nel reticolo cristallino dei s. ciascun ione silicio, Si4+, è situato al centro di un tetraedro, il quale ha sui vertici quattro ioni ossigeno, O‒ ‒. Il gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PROCESSO SEDIMENTARIO – INDICE DI RIFRAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – CROSTA TERRESTRE – FILLOSILICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silicati (3)
Mostra Tutti

inosilicati

Enciclopedia on line

In mineralogia, silicati la cui struttura è caratterizzata da catene, semplici (come nei pirosseni) o doppie (come negli anfiboli), di tetraedri SiO4. Tali tetraedri, al cui centro si trova il silicio [...] e ai vertici l’ossigeno, sono collegati in modo che la periodicità lungo l’asse della catena risulti n volte l’altezza del tetraedro, con n=2 nei pirosseni e negli anfiboli, n=3 nella wollastonite e xonotlite, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: WOLLASTONITE – MINERALOGIA – PIROSSENI – TETRAEDRO – RODONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inosilicati (1)
Mostra Tutti

topazio

Enciclopedia on line

topazio Minerale pregiato, di colore vario, usato come gemma. È un fluorosilicato di alluminio, Al2F2SiO4, rombico; l’alluminio può essere sostituito dal ferro ferrico, il fluoro dagli ossidrili e il silicio [...] parzialmente dal germanio. Si presenta di solito in prismi tozzi, aventi talora dimensioni anche notevoli e viva lucentezza vitrea. Perfettamente puro è limpido e incolore, molto più spesso però è colorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ALLUMINIO – GERMANIO – SILICIO – FLUORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topazio (1)
Mostra Tutti

Friedel, Charles

Enciclopedia on line

Friedel, Charles Chimico e mineralogista (Strasburgo 1832 - Montauban 1899); prof. di chimica organica e mineralogia alla Sorbona. Socio straniero dei Lincei (1883). Eseguì importanti ricerche sui chetoni, sugli alcoli [...] secondarî e sui derivati organici del silicio. Dai suoi studî prese nome una reazione preparativa (reazione di F.-Crafts). Si dedicò anche a ricerche mineralogiche e di cristallografia fisica. Preparò per primo, sinteticamente, per via umida, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – ORTOCLASIO – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friedel, Charles (1)
Mostra Tutti

feldspati

Enciclopedia on line

Allumosilicati di potassio, sodio, calcio e bario che cristallizzano sia nel sistema monoclino che nel triclino; hanno una composizione chimica molto semplice e sono rappresentati dai termini puri: feldspato [...] che in Na, vengono distinti sulla base della disposizione e della distribuzione disordinata-ordinata dell’alluminio e del silicio nel reticolo cristallino, per cui il sanidino (monoclino) rappresenta la modificazione ad alta temperatura (AT) con Al e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – FELDSPATIZZAZIONE – TETTOSILICATI – FELDSPATOIDI – POLIMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feldspati (2)
Mostra Tutti

illite

Enciclopedia on line

Denominazione generica di minerali argillosi kAl2Si4O10(OH)2, contraddistinti da unità strutturali in gran parte simili a quelle della montmorillonite e della mica. Tale unità risulta dall’unione di due [...] un piano formato da molecole di allumina. Poiché nei piani risultanti dai tetraedri di silice si ha un elevato grado di sostituzione di ioni silicio con ioni alluminio, la differenza di carica conseguente a tale sostituzione risulta compensata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MINERALI ARGILLOSI – MONTMORILLONITE – ALLUMINIO – TETRAEDRI – ALLUMINA

nùcleo terrèstre

Enciclopedia on line

nùcleo terrèstre Porzione interna del globo a più elevata densità (13 g/cm3 al centro della Terra), separata dal mantello a ca. 2.900 km di profondità da una superficie di discontinuità sismica (superficie [...] nucleo sia formato in gran parte di ferro e, subordinatamente, da nichel (5%), con la presenza di qualche elemento meno denso come silicio e zolfo, e consista di una parte esterna fluida e di una interna solida, separate, a ca. 5.200 km di profondità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ONDE SISMICHE – SILICIO – NICHEL – ZOLFO

alluminio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alluminio Nicoletta Nicolini Il metallo per tutte le occasioni Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] Provenza. La bauxite è composta in prevalenza da idrato di alluminio, ossido di ferro e altre impurezze tra cui ossido di silicio e di titanio. Da una tonnellata di bauxite commerciale si possono estrarre nel migliore dei casi 0,5 t di allumina. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: HENRI SAINTE CLAIRE DEVILLE – HANS CHRISTIAN ØRSTED – CHARLES MARTIN HALL – ANIDRIDE CARBONICA – OSSIDO DI SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminio (9)
Mostra Tutti

magma

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

magma Fabio Catino La materia infuocata che proviene dall’interno della Terra Il magma è una materia composta essenzialmente da silicati allo stato fuso che si forma nelle viscere della Terra. Alimenta [...] chimici formano piccolissime strutture a forma di tetraedri in cui l’ossigeno è disposto ai vertici del poliedro e il silicio al centro. Questa unità elementare si ripete in catene alle quali si possono legare altri elementi chimici. Più le catene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magma (2)
Mostra Tutti

deriva dei continenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

deriva dei continenti (*) Teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti posizioni. [...] generatrici delle grandi traslazioni delle masse continentali, che come degli iceberg – caratterizzati da una composizione granitica (sial, silicio e alluminio) molto compatta – si erano mossi su un substrato continuo di tipo gabbrico-basaltico (sima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: TETTONICA A PLACCHE – DORSALI OCEANICHE – CROSTA OCEANICA – ALFRED WEGENER – ONDE SISMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deriva dei continenti (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
silìcio
silicio silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto gruppo del sistema periodico: mai libero...
silicato
silicato s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali