• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Geografia [15]
Geografia umana ed economica [11]
Storia [11]
Economia [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Ingegneria [8]
America [7]
Arti visive [7]
Fisica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

SISTEMI LOCALI E SFIDE GLOBALI

XXI Secolo (2009)

Sistemi locali e sfide globali Paolo Perulli Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] creato attività indigene a Taiwan, e, più recentemente, nel caso di analoghe integrazioni tra imprese di Silicon Valley e regioni come Bangalore in India. Il decentramento postfordistae la delocalizzazione Mentre all’epoca degli Stati nazionali ... Leggi Tutto

Imprese multinazionali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Imprese multinazionali FFabrizio Onida di Fabrizio Onida Imprese multinazionali sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] posizioni di leadership tecnologica, come informatica e software, farmaceutica, biotecnologie, biomedicale, aerospaziale (IDE nella Silicon Valley, sulla Boston Route 128, nell'area dell'aerospaziale di Seattle, ecc.). Ricorrendo allo schema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

WEB DESIGN

XXI Secolo (2010)

Web design Giovanni Anceschi Davide Fornari Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] storia dell’informatizzazione non è che la storia di un tumultuoso avanzare tecnologico (con la svolta cruciale di Silicon Valley), ma anche la storia della massimizzazione del numero degli utenti. Una massificazione che è anche articolazione sempre ... Leggi Tutto

I SISTEMI URBANI NORDAMERICANI

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani nordamericani Livio Sacchi L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] che include, fra le altre, Sunnyvale, Saratoga, Cupertino, Los Altos, Santa Clara e, risalendo verso nord, lungo la Silicon Valley, Palo Alto, ancora sede della famosa Stanford university. Vengono poi San Mateo, San Bruno, South San Francisco, Daly ... Leggi Tutto

Plasmi: applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Plasmi: applicazioni Francesco Pegoraro L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] uso di composti tossici rispetto alla fotolitografia: l’introduzione delle tecnologie al plasma nelle industrie della Silicon Valley ha infatti contributo al risanamento ambientale della regione. Nel processo della deposizione a plasma, invece, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – MICROSCOPIA – NUCLEARE

Cina e India. Lo sviluppo economico

Dizionario di Storia (2010)

Cina e India. Lo sviluppo economico Federico Rampini Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] cioè i consumi tipici del ceto urbano medio-alto. L’industria che ha licenziato è quella dell’informatica, nelle Silicon Valley di Bangalore e Hyderabad. Per quanto strategicamente importante, questo settore avanzato occupa a stento l’1% della forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA

Culinaria. I campioni del gusto

Il Libro dell Anno 2012

Paolo Marchi Culinaria. I campioni del gusto La classifica 2012 dei migliori cinquanta ristoranti del mondo conferma la rivoluzione degli ultimi dieci anni nel campo dell'alta cucina: scendono Francia [...] , una moda snob? Certo è che gode di una crescente diffusione, tanto che ormai è diventato uno stile di vita nella Silicon Valley e in ambienti intellettuali made in USA. Mark Zuckerberg, ad di Facebook, ha adottato i principi del cibo etico per un ... Leggi Tutto

caso di studio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

caso di studio Strategia di ricerca su piccoli campioni non rappresentativi o addirittura su casi isolati (case study), che vanta ormai una tradizione consolidata nell’ambito di molte scienze sociali [...] scaturiti da questo filone di ricerca è rappresentato dal testo di A.L. Saxenian, Regional advantage: culture and competition in Silicon Valley and Route 128 (1996). Si tratta di un’analisi comparativa di due c. di s. su sistemi economici regionali ... Leggi Tutto
TAGS: SILICON VALLEY – MASSACHUSETTS – CALIFORNIA

distretto tecnologico

Lessico del XXI Secolo (2012)

distretto tecnologico distrétto tecnològico locuz. sost. m. – Concentrazione territoriale di attività ad alto contenuto tecnologico. Può essere promosso da amministrazioni centrali o regionali, o da [...] anche il progressivo inserimento in tali circuiti dei paesi a economia emergente. Il d. t. per eccellenza è la Silicon Valley negli USA, fondata su un complesso industriale di imprese high-tech e costruito sulla base di milieux innovativi; tuttavia ... Leggi Tutto

anarcocapitalista

NEOLOGISMI (2018)

anarcocapitalista (anarco-capitalista), s. m. e f. e agg. Chi o che concilia ideali anarchici e istanze capitalistiche. • Chi è favorevole allo statalismo nazionalista di destra dovrebbe pagare con fervore [...] alle persone un’esperienza diretta di un mondo non dominato dalla forza». L’ennesimo corto circuito anarcocapitalista targato Silicon Valley. (Serena Danna, Corriere della sera, 4 ottobre 2013, p. 27, Cronache) • [Murray] Rothbard, come altri anarco ... Leggi Tutto
TAGS: SILICON VALLEY – WELFARE STATE – STATALISMO – ANARCHICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
googlista
s. m. e f. Chi adopera abitualmente il motore di ricerca Google® per cercare informazioni nella rete. ◆ Erano pronti a esprimere il proprio dissenso lungo le strade della Silicon Valley per invitare i googlisti di tutto il mondo a limitare l’uso...
Streamer
streamer s. m. e f. 1. Persona che, su una piattaforma di streaming, gestisce un canale trasmettendo video in diretta, per esempio mentre è impegnata un videogioco o parla di un argomento, e interagisce con chi lo segue tramite il microfono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali