• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Geografia [15]
Geografia umana ed economica [11]
Storia [11]
Economia [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Ingegneria [8]
America [7]
Arti visive [7]
Fisica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

saltafila

NEOLOGISMI (2018)

saltafila (salta-fila), s. m. e f. e agg. Chi o che permette di evitare una coda, una fila. • Nel suo tour del museo, nel quale è accompagnato dal direttore Antonio Natali, dalle soprintendenti Cristina [...] , Corriere della sera, 21 novembre 2015, Cronaca di Roma, p. 1) • [tit.] Il genio italico alla prova della Silicon Valley: la rivoluzionaria app saltafila viene dalla Balduina [testo] [...] Nel frattempo la app salta-fila ha vinto tutto il vincibile ... Leggi Tutto
TAGS: DARIO NARDELLA – SILICON VALLEY – MASSIMO BRAY – ANNO SANTO – BOLOGNA

dot-com

Lessico del XXI Secolo (2012)

dot-com <dòt-këm> (it. <dòt-kom>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Impresa commerciale che opera prevalentemente o esclusivamente per via telematica. L’espressione è tratta dalla [...] gli anni della new economy sono aumentate in maniera esponenziale le quotazioni di nuove startup, in partic. della Silicon Valley o legate al mondo dell’innovazione tecnologica. Questo ciclo, iniziato a metà degli anni Novanta, ha avuto termine ... Leggi Tutto

comunita digitale

NEOLOGISMI (2018)

comunita digitale comunità digitale loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione [...] Accanto al settore creativo, è forte la comunità digitale. Berlino, nodo della rete globale, ambisce a diventare la Silicon Valley europea e investe. Si calcola che almeno 3mila persone per chilometro quadrato vivano di informatica. (Paolo Lambruschi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILICON VALLEY – INFORMATICA – BERLINO – ITALIA

Motor Valley

NEOLOGISMI (2018)

Motor Valley loc. s.le f. inv. Distretto delle grandi case di produzione automobilistiche e motociclistiche. • Se il terremoto ha lasciato indenne la Motor Valley, ovvero quel distretto situato nel triangolo [...] Sancini, Repubblica, 11 maggio 2017, Bologna, p. XIII). - Pseudoanglismo composto dai s. motor ‘motore, automobile, moto’ e valley ‘valle’, sul modello di Silicon Valley. - Già attestato nella Stampa del 24 aprile 2004, p. 37, Sport (Marco Ansaldo). ... Leggi Tutto
TAGS: SILICON VALLEY – LAMBORGHINI – MASERATI – FERRARI – IMOLA

IoT

NEOLOGISMI (2018)

IoT s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Internet of things. • Ottimizzare l’uso delle risorse e potenziare i servizi offerti nelle aree urbane. È quanto è possibile fare grazie all’Internet of Things (IoT). [...] le nostre città. (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 22 marzo 2014, p. 22, Noi Oggi) • un mondo che i guru della Silicon Valley ritengono fra i più interessanti da esplorare per le startup. E infatti il numero di «new company» hi-tech che nascono e si ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET DEGLI OGGETTI – CORRIERE DELLA SERA – SILICON VALLEY – ITALIA – HACKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IoT (1)
Mostra Tutti

auto-robot

NEOLOGISMI (2018)

auto-robot loc. s.le f. inv. Automobile progettata per compiere tragitti senza l’intervento di un guidatore umano. • Si tratta di un veicolo autonomo monoposto, in grado di portare un individuo da un [...] la gestione delle flotte di auto-robot alle società costruttrici dei veicoli: sarebbero tagliate fuori Uber e gli altri della Silicon Valley. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 25 febbraio 2017, p. 27, Cronache). - Composto dal s. f. auto(mobile) e ... Leggi Tutto
TAGS: FINANCIAL TIMES – GENERAL MOTORS – SILICON VALLEY – MASSACHUSETTS – ILLINOIS

dot-com

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dot-com Impresa commerciale che opera prevalentemente o esclusivamente per via telematica. L’espressione è tratta dalla lettura inglese della locuzione ‘.com’ (dot «punto» e com, abbreviazione di commercial [...] Durante gli anni della new economy (➔) aumentarono in maniera esponenziale le quotazioni di nuove startup (➔), in particolare della Silicon Valley o legate al mondo dell’innovazione tecnologica. Questo ciclo, iniziato a metà degli anni 1990, ha avuto ... Leggi Tutto

cyberguerriglia

NEOLOGISMI (2018)

cyberguerriglia (cyber guerriglia), s. f. Strategia comunicativa e propagandistica messa in atto mediante attacchi attraverso la rete telematica. • Elettori, giornalisti, politici: godetevi Twitter, [...] anche in Italia. (Anna Meldolesi, Corriere della sera, 3 novembre 2012, p. 8, Primo Piano) • I signori della Silicon Valley devono poter contare incondizionatamente su un governo acriticamente alleato, e che affermi con forza lo slogan «non ci può ... Leggi Tutto
TAGS: SILICON VALLEY – CASA BIANCA – NEW ECONOMY – CALIFORNIA – TWITTER

targetizzazione

NEOLOGISMI (2018)

targetizzazione s. f. Identificazione e scelta degli obiettivi. • Le tecnologie di targetizzazione di Yahoo consentono di segmentare l’audience secondo parametri che consentono una profilazione molto [...] , Repubblica, 24 ottobre 2011, Affari & Finanza, p. 29) • Finora, come spiega il «Guardian», i signori della Silicon Valley hanno contato sulla naïveté degli inserzionisti. I brand non sanno nemmeno dove finiscono i loro annunci. Il «programmatic ... Leggi Tutto
TAGS: SILICON VALLEY – YAHOO – INGL

tecnopolo

Lessico del XXI Secolo (2013)

tecnopolo tecnopòlo s. m. – Area dedicata alla ricerca e all’innovazione tecnologica, principalmente a fini produttivi e di investimento. Il t. sviluppa la prossimità geografica come valore aggiunto [...] creino l’ambiente adatto per l’innovazione tecnologica e il suo trasferimento. Alcuni esempi di successo di t. sono la Silicon Valley in California e Tsukuba in Giappone. In Italia i t. hanno cominciato a svilupparsi in Emilia-Romagna sotto la spinta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
googlista
s. m. e f. Chi adopera abitualmente il motore di ricerca Google® per cercare informazioni nella rete. ◆ Erano pronti a esprimere il proprio dissenso lungo le strade della Silicon Valley per invitare i googlisti di tutto il mondo a limitare l’uso...
Streamer
streamer s. m. e f. 1. Persona che, su una piattaforma di streaming, gestisce un canale trasmettendo video in diretta, per esempio mentre è impegnata un videogioco o parla di un argomento, e interagisce con chi lo segue tramite il microfono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali