VENUTI, Nicomede (Comedio)
Alessandro Ferri
– Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà.
La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] dei componimenti.
Il 24 maggio 1455 Venuti completò la trascrizione dei Punica di SilioItalico (Oxford, Bodleian Library, Add.C.192). Attraverso la lettura di Silio, dei compendi storiografici antichi e delle mitografie medievali, Venuti elaborò un ...
Leggi Tutto
OCCIONI, Onorato
Giorgio Piras
OCCIONI, Onorato. – Nacque a Venezia, da Giovanni Paolo e da Caterina Tomadesso, il 29 marzo 1830.
Sensibile al clima risorgimentale, partecipò nel 1848-49 alla difesa [...] , Thorn 1874, pp. 8 s., 12, 136); La Lesbia di Catullo, in Nuova Antologia, XXIX (1875), pp. 501-515; L’arte in SilioItalico, ibid., s. 2, IV (1877), pp. 275-283; La Cintia di Properzio, ibid., XXX (1881), pp. 581-604; Didone, ibid., XXXIV (1882 ...
Leggi Tutto
Vedi FOLIGNO dell'anno: 1960 - 1994
FOLIGNO (v. vol. III, p. 718)
L. Sensi
Il recupero di notizie e di dati relativi a varí rinvenimenti e scoperte archeologiche effettuate tra il secolo scorso e il [...] della stessa Via Flaminia e all'assenza di mura, che caratterizzava la città ancora nel II sec. d.C. come ricorda SilioItalico (V, 544-5). È probabile l'esistenza di un insediamento di età tardoantica sulla collina di San Valentino di Civitavecchia ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] delle fonti letterarie sulla antica Lucania, cercando di identificare, attraverso le opere di Orazio, Virgilio, Lucano, SilioItalico, Pomponio Mela, Claudio Tolomeo, siti e località ormai scomparsi. Tradusse le parti della Geografia di Strabone ...
Leggi Tutto
MAZZATOSTA, Fabio
Paolo Pontari
– Nacque probabilmente a Roma intorno alla metà del XV secolo. Il nome del padre non è conosciuto.
La famiglia, di origine viterbese, annoverava tra i suoi esponenti [...] di Stazio; 3285, contenente la Pharsalia di Lucano; 3302, contenente i libri 1-9, 12-17 dei Punica di SilioItalico; 3875, contenente le Silvae e l’Achilleis di Stazio; gli ultimi tre presentano annotazioni di Fulvio Orsini, alla cui biblioteca ...
Leggi Tutto
Sarno
Giorgio Brugnoli
Con questo idronimo latino (Sarnus) D. identifica costantemente nelle opere in latino (VE I VI 3, Ep IV 2, VII 23, Eg II 44: e inoltre nelle datationes di Ep VI 27, VII 31) il [...] . È vero infatti che le poche fonti latine che citino l'idronimo Arnus (Livio XXII II 2; Plinio III L 50, 52; SilioItalico VI 109; Tacito Ann. I LXXIX 1; Rutilio Namaziano I 566; Cassiodoro Var. V XVII 20) sono sicuramente precluse a D., dato ...
Leggi Tutto
GIARACÀ, Emanuele
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi. Il padre, capitano di marina, morì prematuramente lasciando la famiglia in condizioni finanziarie [...] alla rigenerazione degli Italiani.
Nel 1878 il poeta pubblicò a Siracusa la traduzione del libro XIV delle Guerre puniche di SilioItalico. La versione non incontrò i favori della critica per la scarsa aderenza al testo originale, dal G. piegato a ...
Leggi Tutto
ANTEMNAE (Ἄντεμναι, Ἄντεμνα)
S. Quilici Gigli
Antico centro del Lazio, situato a Ν di Roma, su una collina sovrastante la confluenza del Tevere con l'Aniene, oggi inglobata nella periferia romana.
È [...] la annovera tra le cinque grandi città che avrebbero preso le armi contro i Troiani (Aen., VI, 629-631) e SilioItalico (VIII, 365-366) afferma che era più vetusta perfino dell'antichissima Crustumerium. Per le remote origini, appare legata alla ...
Leggi Tutto
PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus)
G. Becatti
Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] e perché conserva in casa i ritratti dei Bruti, dei Cassi, dei Catoni (i, 17) e SilioItalico che aveva quello di Virgilio (iii, 7). Ricorda Regolo che fece fare ritratti di ogni specie e di ogni materia al figlio morto (iv, 7). Nell'opera d'arte ...
Leggi Tutto
ODO, Pietro
Maria Grazia Blasio
ODO (Oddo, Odi), Pietro. – Nacque da umile famiglia a Montopoli in Sabina probabilmente fra il 1420 e il 1425.
Mentre il luogo di nascita è ben attestato da varie testimonianze [...] annotazioni e letture discendenti dall’insegnamento di Odo e sparse in altri codici, come quelle relative ai testi di Terenzio e SilioItalico su cui Odo tenne un corso (Donati, 2000). Al suo magistero è pure legata la formazione di Pomponio Leto. L ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...
s'il vous plait
s’il vous plaît 〈sil vu plè〉 (propr. «se vi piace»). – Espressione fr., equivalente all’ital. per favore, usata in genere come inciso (viene spesso abbreviata, in biglietti d’invito, in S. V. P.).