Tifeo (Tifo)
Clara Kraus
Uno dei giganti, figli del Tartaro e della Terra; per aver tentato di spodestare Giove, T. fu colpito dal suo fulmine e sprofondò sotto l'Etna (cfr. Ovidio Met. V 346-348, Fast. [...] IV 491; SilioItalico Pun. XIV 196), secondo altri sotto l'isola d'Inarime, l'attuale Ischia (cfr. Virgilio Aen. IX 716; Lucano Phars. V 100-101).
Molteplici sono le varianti del mito a lui relativo e gli epiteti alludenti alla sua straordinaria ...
Leggi Tutto
CUPRAMARITTIMA (Κοῦπρα μαριτίμα, Cupra maritĭma)
G. Annibaldi
Antica città del Piceno, situata sulla costa adriatica tra il Gastellum Firmanorum e il Castrum Truentum, sorgeva su una zona collinosa prossima [...] prese il nome dal frequentatissimo tempio della Dea Cupra o Cupra Mater, corrispondente alla Bona dea dei Latini, ricordato da SilioItalico (viii, 433) e da un'iscrizione per un restauro di Adriano, del quale sul principio del secolo scorso furono ...
Leggi Tutto
CASTRUM TRUENTINUM (o Trentum; etnico Truentinates)
L. Mercando
Ricordato dalle fonti come antico insediamento dei Liburni (Plin., Nat. hist., iii, 4, 13, 110), alla foce del fiume Truentus (odierno [...] dei centri occupati da Cesare (Cic., ad Att., 8, 12 b); fu menzionato dai geografi (Strabo, v, 4, 2; Mela, ii, 4, 65); da SilioItalico (8, 433) e dagli Itinerarî (It. Ant., 101, 308, 313; Tab. Peut.; C.I.L., ix, p. 479); l'ager Truentinus fu diviso ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] a. C.). Seguirono (a. 18) le spedizioni di P. Silio contro i Camunni ed i Vennonetés (Valtellina), di Druso e Tiberio contro di Lotario, la zona alpina fu dominata da Ludovico II re d'Italia; poi passò a Carlo il Calvo; e finalmeme l'incapacità di ...
Leggi Tutto
Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] i Germani tentò d'instaurare sovrani favorevoli ed educati romanamente: Italico presso i Cheruscì, Meerdate presso i Parti; ma il dalla legislazione, abbia nel 49 ripudiato Claudio e sposato C. Silio. I due furono uccisi, e C. sposò la nipote ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] des Poroi de Xénophon: la question du change et les monnaies incuses d'Italie du Sud, in G. Le Rider et al. (edd.), Kraay- Mørkholm e di peso in acqua di 80 libbre, così come stabilito dal Plebiscito Silio nel III sec. a.C. Di fatto, l'unità d'uso più ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] è costantemente eguale a un piede cubico romano e pesa 80 libbre italiche.
In Attica sembra esistessero due mine, una pesante di g. 873 confermano la determinazione del ceramio o quadrantal del plebiscito Silio (sec. III a. C. [?]). Il quadrantal ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] i Salassi, quella del 17 o 16 a.C. di P. Silio Nerva intesa a domare le popolazioni del settore compreso tra Comum e Jérôme Carcopino, Paris 1966, pp. 917-26.
F. De Martino, Note sull’Italia augustea, in Athenaeum, n.s. 53 (1975), pp. 245-61 (Diritto ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...
s'il vous plait
s’il vous plaît 〈sil vu plè〉 (propr. «se vi piace»). – Espressione fr., equivalente all’ital. per favore, usata in genere come inciso (viene spesso abbreviata, in biglietti d’invito, in S. V. P.).