VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu)
Doro Levi
Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] etrusche, poi adottate dai Romani, quali i littori, i fasci, la sella curule, la toga pretesta, come pure la tromba (SilioItalico, Punica, VIII, v. 483 segg.). Dionisio di Alicarnasso (III, 51), narra che i Vetuloniesi, insieme con altri popoli dell ...
Leggi Tutto
SWEYNHEYM, Conrad
Tammaro De Marinis
Il suo nome è legato all'introduzione dell'arte della stampa in Italia. Lo Sw. era probabilmente un operaio che lavorava con J. Fust (v.) e P. Schoeffer (v.) allontanatosi [...] , tutti del 1469, di formato in-folio; nel 1470 apparvero Plinio, Svetonio, Quintiliano e S. Tommaso d'Aquino, poi SilioItalico ed Ovidio (1471); nel 1472 Giustino, Terenzio e Polibio; nel 1473 le Vite di Plutarco, Aristotele e per ultimo Plinio ...
Leggi Tutto
ITALICA
Francesco Pellati
. Città dell'Hispania Baetica nel paese dei Turdetani, sulla riva destra del Baetis (Guadalquivir), a circa 8 km. da Ispalis (Siviglia) e sulla grande strada da Ispalis a Emerita. [...] impero fu assai fiorente, soprattutto per le prossime miniere di piombo argentifero. Diede i natali a Traiano, Adriano, Teodosio e, pare, SilioItalico. Divise con Roma e con Parma i tesori d'arte tolti a Corinto da Lucio Mummio.
Il maggiore dei suoi ...
Leggi Tutto
IARBA ('Ιάργας, Iarbas, Hiarbas)
Mario Attilio LEVI
*
1. Mitico re dell'Africa settentrionale, la cui figura appare, in epoca peraltro relativamente tarda, connessa con la leggenda di Didone. Da lui [...] l'amore di Enea. Così la leggenda, accennata in Giustino, XVIII, 6,1, e Virgilio, Aen., IV. Altri autori (Ovidio, SilioItalico), aggiungono particolari fantastici. È stato supposto, non senza fondamento, che il nome del re mitico sia penetrato nella ...
Leggi Tutto
OMERO LATINO
Gino Funaioli
. Sotto il nome di Homerus ci è giunto nella più autorevole tradizione manoscritta, a cui fanno eco larghe citazioni medievali, un estratto in 1070 esametri latini dell'Iliade [...] saranno prodotto del caso. Per cui si è pensato a un parto giovanile di SilioItalico o, in base all'attestazione del codice Viennese 3509 (sec. XV), di Bebio Italico, da identificare forse col Bebio amico e segretario di Germanico di cui parlano due ...
Leggi Tutto
GIAPETO ('Ιαπετός, Iapĕtus)
Angelo Taccone
È un Titano, figlio di Urano e di Gea. In Omero non compare che una volta (Iliade, VIII, 479) come Titano, piombato nel Tartaro insieme con Crono. Nella Teogonia [...] o Asopide o Libia. A causa della tarda confusione fra Titani e Giganti qualche volta appare tra questi ultimi. Secondo SilioItalico (XII, 148) egli è incatenato non nel Tartaro, ma sotto l'isola Inarime.
Bibl.: P. Weizsäcker, in Roscher, Lexikon d ...
Leggi Tutto
MITISTRATO (gr. Μυτίστρατον; lat. Mytistraton)
Guido Libertini
Antica città della Sicilia, da taluni (A. Holm) identificata con Amestrato (v.), da altri (Th. Mommsen, E. Pais) invece distinta da quella [...] per diverse ragioni, quali l'esistenza di monete dell'uno e dell'altro centro, la posizione topografica cui accenna SilioItalico (XIV, 26), ecc. Essa sarebbe sorta sul monte che domina l'odierna Mistretta, o, secondo altri, tra Agirio ed Enna. Il ...
Leggi Tutto
OCCIONI, Onorato
Letterato e latinista, nato a Venezia nel 1830, morto a Roma il 10 novembre 1895. Fu professore di letteratura latina a Innsbruck e a Trieste, e dal 1870 alla morte all'università di [...] , esageratamente posta accanto, dai contemporanei, ai volgarizzamenti del Caro e del Monti. Da ricordare di lui gli studî su Caio SilioItalico e il suo poema (Padova 1868), la Storia della letteratura latina (13ª ed., a cura di D. Vaglieri, Torino ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] rifugiata anche Anna, dopo la partenza di Enea e la morte della sorella Didone, secondo il racconto dei Punica di SilioItalico (VIII, 57-58). I frammenti di ceramica del Bronzo Tardo connessi con strutture capannicole messi in luce dalle indagini ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Cracco Ruggini - Giorgio Cracco, L'eredità di Roma, in AA.VV., Storia d'Italia, V, I documenti, Torino 1973, pp. 5-45 e spec. 34 con nn da deformazioni anacronistiche). Sembra provato che SilioItalico - personaggio politico e poeta nella seconda ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...
s'il vous plait
s’il vous plaît 〈sil vu plè〉 (propr. «se vi piace»). – Espressione fr., equivalente all’ital. per favore, usata in genere come inciso (viene spesso abbreviata, in biglietti d’invito, in S. V. P.).