Poeta latino (n. Napoli 45 d. C. circa - m. forse 96); figlio di un grammatico e maestro di retorica, partecipò presto alle gare poetiche in voga al suo tempo; venuto a Roma, alla corte di Domiziano, fu [...] che per l'amarezza dell'insuccesso, vi si trattenne fino alla morte, salvo brevi ritorni a Roma. n S. fu, con SilioItalico e Valerio Flacco, uno dei principali poeti epici dell'età imperiale. Il poema maggiore di S. è la Tebaide (già compiuta forse ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] delle membra sparse sui campi di battaglia, che avevano caratterizzato nell'antichità anche le descrizioni di Stazio, SilioItalico e Ovidio, vengono riproposte in toni di violenza esasperata nei racconti dei cantori medievali, e, soprattutto, nelle ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] ai corsi sugli autori cui si riferiscono i commenti a stampa pervenutici, il C. accenna in vari luoghi a corsi su SilioItalico e Cicerone e annuncia più volte l'imminente pubblicazione di commenti già composti (alle Epistole ad Attico e alle Verrine ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] di 60 fiorini. In occasione del ritorno allo Studio compose l'Oratio in bonas artes per introdurre il corso sulle Puniche di SilioItalico; per l'anno accademico 1485-86 compose l'Oratio in laudem Poetices per la lettura delle Odi di Orazio; per l ...
Leggi Tutto
VIBIO Sequestre (Vibius Sequester)
*
Scrittore latino del sec. IV o V, noto soltanto come autore di un dizionarietto geografico (Vibii Sequestris de fluminibus fontibus lacubus nemoribus paludibus montibus [...] sue letture scolastiche.
Vi sono date, in ordine alfabetico, le principali notizie sulle località menzionate in Virgilio, Lucano, SilioItalico (libro XIV), Ovidio (Met., IlI e XV; Fasti, IV). L'opera, priva di valore letterario, è interessante solo ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] che la sua fine era anticipata di circa tre anni: a tal punto lo accecava l'ambizione di presentare un testo di SilioItalico da lui per la prima volta restituito alla sua integrità! Quanto al Petrarca, il Lefebvre se ne sbarazzava facilmente con un ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] re militari, ibid., G.A. Benedetti, 1504: poemetto in esametri concepito come lettura introduttiva ai Punica di SilioItalico; Annotamenta, ibid., 1505: in fine si aggiungono le Emendationes et annotamenta in Marci Tulli ad Hortensium opus; Elegidia ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] fortuna e tradizione manoscritta. Ma l’autore antico è lì, vivente, anche quando è scialbo e noioso, come SilioItalico. Il nesso fra storia letteraria e storia politica impose inoltre a Paratore una vistosa novità: invece della secolare ripartizione ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] anni: "Sum tamen hoc ausus bisseptem et quattuor annis" (v. 11).
Fu stampata con le Bucoliche di Calpurnio Siculo in appendice al SilioItalico apparso a Roma il 5 aprile 1471 per le cure di Andrea Bussi e per i tipi di B. Sweynheym e A. Pannartz ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] Biblioteca comunale di San Gimignano, si segnalano i manoscritti Laurenziano 37.18, la cui seconda parte, contenente le Puniche di SilioItalico, fu trascritta dal L. nel 1453-54, e il Laurenziano 53.8, contenente il commento di Donato a Terenzio ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...
s'il vous plait
s’il vous plaît 〈sil vu plè〉 (propr. «se vi piace»). – Espressione fr., equivalente all’ital. per favore, usata in genere come inciso (viene spesso abbreviata, in biglietti d’invito, in S. V. P.).