Crocifere
Laura Costanzo
Le piante dai fiori con petali a croce
Sono Crocifere il cavolo, la rapa, il ravanello, la rucola, verdure a tutti note perché comuni in tavola sotto forma di foglie, radici [...] a maturità si apre in due lasciando i semi attaccati a un filamento centrale. I botanici chiamano questo tipo di frutto siliqua se è più lungo che largo, siliquetta se ha forme diverse più o meno tondeggianti.
Le Crocifere comprendono circa tremila ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] né del Sulcis, così come i paesi posti sul margine del Campidano (Guspini, Gonnosfanadiga, Villacidro, Vallermosa, Siliqua) sono spesso attribuiti a questo, e han fatto parte di altri aggruppamenti amministrativi.
L'Iglesiente, considerato nei ...
Leggi Tutto
SULCIS (A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa Papocchia
Regione che occupa l'estremo lembo sud-occidentale della Sardegna, limitata a N. dal Campidano di Cagliari e separata dall'Iglesiente dalla valle del [...] a scartamento ridotto delle Ferrovie Meridionali, che congiunge Narcao, Santadi, Giba, Tratalias, Calasetta e Gonnesa con Iglesias e Siliqua.
Ebbero sede nel Sulcis floridissime colonie fenicie e romane di cui permangono le rovine, quali Bitia, Nora ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] , in Metron, V (1949), 33-34, pp. 36-41; G. Levi-Montalcini, E. S., ibid., IX (1953), 48, p. 49-52; Scuola elementare a Siliqua. E. S. e Ettore Sottsass jr. arch.tti, in Domus, 1955, n. 302, p. 15; E. S. senior. Architetto (catal., Trento), a cura di ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] dei valori monetati e dei loro rapporti reciproci, di cui fece parte anche l’introduzione di due nuovi nominali argentei, la siliqua (➔) e il suo doppio, il miliarense, usato ancora in età bizantina.
Il sistema monetario in vigore al volgere del 4 ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] , costituisce l'unica moneta con il ritratto e il nome di Teodorico.Insieme all'oro i G. coniarono in argento mezze silique e quarti di silique e in bronzo folles da 40 nummi, mezzi folles da 20 nummi e frazioni minori. La moneta d'oro e spesso ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] Carales al plurale. Un acquedotto, costruito nel I sec. d. C., portava acqua potabile alla città dalle montagne sopra Siliqua. L'acropoli era, probabilmente, sull'altura detta oggi "il Castello" (dove, nel tardo Medioevo, s'insediarono le famiglie ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] soldo stesso. Nominali di corso e di uso più comune, secondo le fonti, sarebbero stati la siliqua di gr. 2,60, identificata poi col mezzo miliarense, e la mezza siliqua. Sotto Eraclio I nel 615, il miliarense diminuisce a 1/96 di libbra cioè a gr. 3 ...
Leggi Tutto
Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155.
In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] inesplorata, che si estende dalle vicinanze di Iglesias e della regione Piolanas al dilà di Domusnovas e Villamassargia verso Siliqua.
Nel quadro autarchico delle risorse economiche nazionali è è ormai in atto come attività di primissimo piano il ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . Anche l'argento era stato oggetto di varie riforme: alla morte di Costantino I le zecche imperiali battevano due nominali, la siliqua tagliata a 1/96 di libbra ‒ come ai tempi della riforma di Diocleziano ‒ e il miliarensis (nome probabilmente solo ...
Leggi Tutto
siliqua1
sìliqua1 s. f. [dal lat. silĭqua «baccello, carruba»]. – 1. In botanica, frutto secco, caratteristico delle crocifere, che si apre in due valve e contiene più semi attaccati a un setto mediano che sta fra le valve stesse; può avere...
siliqua2
sìliqua2 s. f. [dal lat. silĭqua, propr. «baccello»]. – Antica unità di peso romana, equivalente a circa 0,19 g, usata anche come moneta di conto e coniata in argento dall’età costantiniana; continuò a essere coniata in Italia dopo...