• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Botanica [6]
Sistematica e fitonimi [4]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Anatomia morfologia citologia [2]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Colture e produzioni [2]
Alimenti [1]
Storia [1]

ALLIARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una pianta della famiglia delle Crucifere, già ascritta da Linneo al genere Erisymum e da Scopoli al genere Sisymbrium: il Cocconi ne fece un genere nuovo, che chiamò Pallavicinia. È pianta annua, con [...] foglie grandi, deltoideo-cuoriformi, crenate, e fiori bianchi, in corimbi terminali; porta per frutti lunghe silique erette, tetragone, a semi nereggianti. Cresce spontanea in gran parte d'Europa e d'Asia, fino all'Himālaya. Se ne usano le foglie ... Leggi Tutto
TAGS: CRUCIFERE – HIMĀLAYA – SILIQUE – CORIMBI – LINNEO

ERUCA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Crocifere (Tournefort, ex-Adanson, 1763). Comprende 10 specie della Regione mediterranea, di cui in Italia si trova l'E. sativa Mill. (volg. rucola [...] Rauke; ingl. rocket), erba annua con fiori giallo-pallidi o quasi bianchi, venati di porporino o di violetto. Le silique sono munite di un lungo rostro triangolare. Viene coltivata spesso negli orti come insalata, per il sapore gradevolmente piccante ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – SILIQUE – ITALIA – FOGLIE – SPECIE

rapa

Enciclopedia on line

Nome comune di Brassica campestris (varietà rapa; v. fig.), e della sua radice carnosa. La pianta, della famiglia Brassicacee, è un’erba bienne, originaria forse dell’Europa, coltivata fin dai tempi antichi. [...] più o meno grossa, con polpa bianca, gialla o rosata, dolce e piccante. I fiori sono gialli o bianchi e le silique cilindriche con strozzature. Si coltiva quale foraggera da radice in quasi tutta l’Europa e nell’America Settentrionale, consociata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: GRANO SARACENO – BRASSICACEE – BROCCOLI – FORAGGIO – SILIQUE

ANASTATICA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una piccola pianta annua della famiglia delle Crucifere divisa fin dal colletto della radice in numerosi rami rasenti a terra, con poche foglie piccole, grigiastre, oblunghe, e piccoli fiori sessili, [...] in brevi spiche oppostifoglie, bianchi, ai quali succedono silique quasi globose, bivalvi, con le valve provviste ognuna sul dorso di una breve appendice trasversale, e portanti internamente due semi per loggia. Cresce abbondantissima fra le sabbie ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTE XEROFILE – SILIQUETTE – CRUCIFERE – MAR MORTO – SILIQUE

CRESCIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta acquatica palustre della famiglia Crocifere, con fusti robusti, prostrato-ascendenti, radicanti in basso, che formano larghi cespi, spesso galleggianti, e con foglie imparipennate, a foglioline [...] base, intere o crenate, sinuate, la terminale più grande e quasi rotonda: fiori piccoli, bianchi, in corimbi terminali: silique bislunghe, lineari, un poco arcuate, orizzontali o un poco reflesse, con semi biseriali. Comune nei fossi con acqua poco ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISCORBUTICHE – CORIMBI – FOGLIE – FUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCIONE (1)
Mostra Tutti

AGNELLO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLO, santo ** , santo. Vescovo di Napoli per ventun'anni (ca. 673-ca. 694; una maggiore approssimazione è impossibile, data la grande incertezza che regna circa la cronotassi dei vescovi napoletani [...] 'omonima basilica, e la dotò, annualmente, con duecentodieci moggi di grano e duecentodieci orne di vino, nonché di mille silique di sapone, per le abluzioni dei poveri. Partecipò al concilio romano del 680, convocato da papa Agatone, in preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRASSICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È il genere più importante delle Crocifere. Comprende erbe o fruticoli, per solito eretti, ramosi, annui, bienni, o perenni, spesso glaucescenti, raramente pelosi con foglie radicali più o meno pennatifide, [...] grandi, gialli o bianchi, con sei stami tetradinami, cioè quattro più lunghi e due più brevi. I frutti sono silique allungate, subcilindriche, con rostro per solito monospermo, e semi uniseriati. Questo genere comprende circa 80 specie, sparse per l ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – PICCIOLATE – CROCIFERE – FOGLIE – EUROPA

SCRUPULO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRUPULO (scriptulum; scriplum; scripulum e scrupulum) Serafino Ricci Voce d'origine etrusca, fu accolta in Roma non per indicare moneta spicciola corrente, ma denaro-base di conto per l'oro e per l'argento [...] (731-741) è considerato equivalente al gramma di grani 21, e a 1/4 del soldo d'oro. Fu inoltre considerato eguale a 6 silique (o Keratia), secondo l'atto del 564. Fu anche peso farmaceutico dal Medioevo in poi; ancora oggi esso è citato all'estero (v ... Leggi Tutto

frutto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

frutto Laura Costanzo A difesa dei semi per continuare la riproduzione Il fiore, una volta fecondato, si trasforma in frutto entro il quale sono protetti i semi. Ogni pianta svilupperà un frutto caratteristico [...] , come nel caso dei legumi dei fagioli, delle silique del carrubo o delle capsule dei papaveri, quelli indeiscenti ha l'opportunità di osservare un altro frutto secco deiscente: la siliqua, tipica della pianta di senape o del carrubo. Anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

FOLLIS

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLLIS Angelo Segrè . Unità monetaria che prende il suo nome da follis ("borsa") e compare alla fine del sec. III d. C. Il suo valore primitivo non è determinabile con precisione. Dal Cod. Theod., VII, [...] al follis di rame argentato e di rame esiste un follis d'argento. Questo è eguale a 125 ἀργύρια o miliarensi o a 218¾ silique, pari a 9 solidi d'oro, 1 miliarense e 9 nummi. Questo follis, menzionato in testi che vanno dal 310 al 338, pesa 500 ... Leggi Tutto
TAGS: LIBBRE ROMANE – GIUSTINIANO – DIOCLEZIANO – MILIARENSE – CARLOMAGNO
1 2 3
Vocabolario
sìliqua¹
siliqua1 sìliqua1 s. f. [dal lat. silĭqua «baccello, carruba»]. – 1. In botanica, frutto secco, caratteristico delle crocifere, che si apre in due valve e contiene più semi attaccati a un setto mediano che sta fra le valve stesse; può avere...
sìliqua²
siliqua2 sìliqua2 s. f. [dal lat. silĭqua, propr. «baccello»]. – Antica unità di peso romana, equivalente a circa 0,19 g, usata anche come moneta di conto e coniata in argento dall’età costantiniana; continuò a essere coniata in Italia dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali