• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Storia [5]
Biografie [2]
Geografia [2]
Europa [2]
Archeologia [3]
Arti visive [2]
Letteratura [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

IVAN III re di Bulgaria

Enciclopedia Italiana (1933)

IVAN (Šišman) III re di Bulgaria S. Me. Figlio dello zar Ivan Alessandro (1331-1371) e di Sara Teodora, l'ebrea, fratello di Ivan Sracimir, zar a Bdin (Vidin). Egli regnò in Bulgaria dal 1371 al 1391. [...] , Ivan si dichiarò indipendente. Ma sconfitto di nuovo riconobbe nuovamente la sovranità del sultano e gli cedette Dorostol (Silistra), porto sul Danubio. Nel 1393 il sultano Bāyazīd gl'inviò contro suo figlio Celebi, Tārnovo cadde dopo un assedio ... Leggi Tutto

DUROSTORO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città sulla destra del basso Danubio, nella provincia della Mesia Inferiore, sorta e sviluppatasi intorno ad un castello militare, che prese forse il posto di un centro indigeno: il nome è probabilmente [...] di Bisanzio. Nel sec. VII fu conquistata dai Bulgari. Le sue rovine, abbastanza estese, sono visibili qualche km. ad est di Silistra. Bibl.: Patsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 1863 seg.; B. Filow, Die Legionen der Prov. Moesia, in Klio ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI BISANZIO – TRUPPE AUSILIARIE – MESIA INFERIORE – MARCO AURELIO – GUERRA DACICA

TOMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997 TOMIS (v. vol. VII, p. 916) L. Bianchi Nel 1988, in occasione di lavori edilizi alla periferia di Costanza, è affiorato a circa 100 m dal mare un complesso di tombe [...] isolato in Dobrugia, prestandosi a immediati confronti con quella ben nota di Silistra, per la tipologia, il repertorio e lo stile. Come le pitture di Silistra, quelle di T. conservano caratteri costantiniani nell'impianto delle figure, ma uniti ... Leggi Tutto

DANUBIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] il commercio del grano e del sale; più numerose invece sorgono le città sulla destra all'orlo del tavolato bulgaro: Svistov, Rustciuk, Silistra. Lasciando Silistra, dove non si trova che a 13 m. s. m., il Danubio volge a poco a poco a N., per passare ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – CONGRESSO DI PARIGI – COMMISSIONE EUROPEA – QUESTIONE D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANUBIO (8)
Mostra Tutti

SEXAGINTA PARISTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SEXAGINTA PARISTA R. Ivanov SEXAGINTA PRISTA. - Castellum romano di epoca flavia, sviluppatosi in città in età tardoantica, individuato presso l'odierna Ruse, in Bulgaria settentrionale sull'alta sponda [...] del I marzo 293 ricorda che l'imperatore Diocleziano costruì praesidia a S. P., Transmarisca (Tutrakan) e Durostorum (Silistra): si tratta probabilmente del restauro e della fortificazione del precedente castellum·, di quest'ultimo non è stata però ... Leggi Tutto

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321) Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] Pontica IIe Symposium international, Sozopol, 4-7 oct. 1982, Jambol 1985; D. P. Dimitrov, M. Čičikova, Kasnoanticnata grobnica Kraj Silistra, Sofia 1986; A. Fol, N. Čičikova, T. Ivanov, T. Teofilov, The Thracian tomb near the village of Sveshtari ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO INFERIORE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior Sergio Rinaldi Tufi Moesia superior e moesia inferior Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] celtizzante. Per quanto riguarda la pittura, la Moesia Inferior presenta un caso isolato, ma di inconsueto interesse: a Durostorum (Silistra), sulla sponda destra del Danubio, una piccola tomba a camera, alquanto tarda (seconda metà del IV sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] della composizione riecheggi modelli aulici, come nell'ipogeo di Trebio Giusto a Roma (metà sec. IV) o nelle pitture della tomba di Silistra (v.) (datata alla fine del IV sec.). Su questa via si costituirà poi nel VI sec. un tipo di r. dipinto, che ... Leggi Tutto

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] dove offrono la vita anche diversi martiri (Mocio, Acacio, Lucilliano e compagni, il senatore Eleuterio). A Durostorum (oggi Silistra, nella Moesia Inferior, Bulgaria), nasce il martire Dasio, ma la città ha anche altri martiri; a Hadrianopolis (oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 3ª armata bulgara, invadeva la Dobrugia, espugnava il 6 settembre la testa di ponte di Turtucaia e il 9 occupava Silistria (Silistra). Rinforzi russi ne arrestarono l'avanzata. Nella prima metà di settembre furono riunite contro i Romeni la 1a armata ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali