Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] zoomorfe (incluse già le teste di negro), che giungono alla loro vera fioritura in epoca romana.
La conquista di Atene da parte di Silla nell'anno 86 a. C. non pone ancora una fine immediata all'attività dei modellatori di lucerne, i quali fino al I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] ha commesso l’errore di unirsi a Pompeo: solo che ha vinto Cesare. Per fortuna il nuovo padrone di Roma non è un Lucio Silla, ed è convinto che si possa ottenere molto di più con la clemenza che non con le persecuzioni. Cicerone ha salva la vita e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] del commercio marittimo. Un secolo dopo, nel marzo dell’86 a.C., l’esercito romano al comando di Silla assediò e distrusse Atene. Alla devastazione della capitale dovette fare riscontro un territorio ugualmente devastato, rovinato nelle colture ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] teatro. Quanti si salvarono furono condotti nel Ponto; di questi coloro che sopravvissero ritornarono a Chio con l’aiuto di Silla.
Bibliografia
W. Lamb, Excavations at Kato Phana, in BSA, 35 (1934), pp. 138- 64.
D.W. Hunt, An Archaeological Survey ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] che li ha caratterizzati. Nella 160ª Olimpiade le gare si riducono alla sola corsa dei 200 metri. All’epoca di Silla le Olimpiadi vengono trasferite a Roma e le gare delle quadrighe vengono abolite per oltre 60 anni. Nerone complica ulteriormente le ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] nel tempio da una ottavia, identificata con la moglie del già citato P. Lucilio Gamala, e quindi attiva nell'età di Silla o di Cesare: ciò conferma l'antichità dell'introduzione di questo culto a Ostia.
Il tempio collegiale sul decumano (V, XI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] dell’esercito, reso definitivamente professionista da Caio Mario (105 a.C.), non muta gli equilibri di una formazione alla quale Silla offre prima – a Cheronea (86 a.C.) – il prezioso strumento della riserva tattica, capace di tamponare sul campo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] cantata e accompagnata a un ben preciso rituale al fine di sanare una lussazione o una frattura. Nell’81 a.C. Silla fa votare la Lex Cornelia de sicariis et veneficiis, che sarebbe poi servita come fondamento di ogni azione legale contro la magia ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] Luschum, in cui tra l’altro avanzava l’ipotesi delle origini repubblicane di Firenze che sarebbe stata fondata dai veterani di Silla.
La Repubblica mostrò la sua gratitudine per i servizi di Salutati concedendo a lui e ai suoi discendenti in linea ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] non ha rappresentato la causa di una totale distruzione, innanzitutto perché la rovina era stata avviata dai saccheggi ufficiali di Silla o di Nerone e più ancora dalla mancanza di manutenzione, in secondo luogo perché un quartiere urbano a quell ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...
sillo
s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).