Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] secoli passati. Un esito questo a cui portano da un lato i decenni delle guerre civili con i conflitti tra Mario e Silla, tra Cesare e Pompeo, tra lo stesso Ottaviano e Antonio, che puntavano nella direzione della conquista del potere da parte di un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] la repubblica e le sarà fedele anche nei momenti più drammatici, come durante la guerra mitridatica. Per ricompensare l’isola Silla nell’80 a.C. fa votare al senato la concessione di privilegi e immunità e le rende i territori sulla terraferma ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] di Pitecusa (Strab., v, 248), che poté così conservare la sua civiltà ellenica finché fu occupata nell'82 a. C., dalle truppe di Silla. In età sillana appare anche per la prima volta il nome di Aenaria (Sisenna, frg. 125 Peter), che l'isola portò da ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] 1949-50).
Pochi i contributi scientifici dei suoi ultimi anni di attività al medagliere: fra questi, le due relazioni su Silla e la sua moneta e sulle Monete di Cesare alla Pontificia Accademia romana di archeologia (Rendic. della Pont. Accad. rom ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] ss., 323, 331 ss., 335, 339, 345, 347-50, 355-8, 360, 364 s., 367, 369; XLV (1910), pp. 19, 30, 44; G. A. Silla, Finale dalle sue origini all'inizio della dominaz. spagnola, Finalborgo 1922, pp. 52, 93-96, 98, 109 s., 148; C. Imperiale di Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] 'egli concesse ai figlioli, che erano amanti di lettere, di portarsi via i libri del re Perseo di Macedonia; Silla, conquistata Atene, s'impossessò della biblioteca del noto bibliofilo Apellicone di Teo, la quale avrebbe contenuto anche la biblioteca ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] la sua alleanza con Mitridate, col quale per di più aveva stretto vincoli di parentela, sposandone la figlia.
La pace di Silla, seguita alla prima guerra mitridatica, non l'aveva tuttavia toccato, né sembrava che i Romani si occupassero per allora di ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] come centro navale. Nello stesso tempo vediamo affermarsi la sua importanza militare. Nell'82 a. C. Metello, luogotenente di Silla, nella lotta contro i mariani, che tenevano Rimini, sbarcò a Ravenna, facendone il centro delle sue operazioni. Con ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] in cui era divisa la Corea. Nel 392 il re di quello stato ordinò che tutto il popolo abbracciasse il buddhismo. Nello stato di Silla (cin. Hsin-lo) il buddhismo entrò nei primi anni del secolo V. Nel 995 d. C. si stampò in Corea il Tripiṭaka cinese ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] dell'impero e che serviva ad indicare le vocali lunghe per natura (p. es. LÉGÁTUS, LÍBÉRTUS). L'uso dell'apice cominciò all'età di Silla e si mantenne sino alla fine del sec. III; fu più frequente nel sec. I e II. Il regno di Gallieno (253-268) si ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...
sillo
s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).