La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] , in base a un passo di Plutarco (Thes., 36, 2).
Nell’86 a.C. la città fu occupata e quasi distrutta dalle truppe di Silla; le fortificazioni di A. e del Pireo vennero demolite e la città rimase così priva di difese fino alla metà del III sec. d.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] al corteo di membri della magistratura e di grandi folle di soldati e cittadini comuni. Così avvenne per la morte di Silla secondo il racconto di Appiano (Bell. civ., I, 105-6). In età imperiale a Roma i funerali pubblici furono piuttosto rari ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] difendeva A.F.
Dalla parte opposta della città, il pendant urbanistico del monumento descritto è il cosiddetto Muro di Silla. L’imponente opera va posta in relazione con la monumentalizzazione dei due accessi alla città della via Valeria, da Roma ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] 313 a.C., fu occupata per tradimento agli inizi della guerra sociale (90 a.C.) dai Sanniti di Papio Mutilo e ripresa da Silla (che vi dedusse una colonia) solo nell’81-80 a.C. Augusto (che vi dedusse una nuova colonia) morì nel territorio della città ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi
Anna Rastrelli
Chiusi
Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] , in cui C. fu coinvolta, devastò una città che risentiva della crisi generale dell’Etruria. Silla vi dedusse una colonia militare, forse la Clusini Novi citata da Plinio, recentemente identificata con la fortezza in opera pseudoreticolata con torri ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] dei latifondi e del lavoro servile e per la diffusione della malaria. Nelle lotte tra Mario e Silla gli Etruschi si schierarono per il primo: furono puniti da Silla nell’81-80 con gravi confische e l’impianto di colonie militari, come ad Arezzo e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] in età augustea in un momento cioè lontano da eventi bellici successivo ai tempi burrascosi delle lotte tra Mario e Silla. Si rilevarono resti di quattro torri angolari quadrate e di altre che fiancheggiavano le due porte corrispondenti al decumanus ...
Leggi Tutto
(lat. Samnium) Regione storica dell’Italia meridionale, che non ha avuto mai limiti ben definiti e non è stata mai, in epoca moderna, un’unità amministrativa. Corrispondeva originariamente al territorio [...] la guerra sociale furono tra i più irriducibili antagonisti dei Romani; nelle lotte fra i partigiani di Mario e Silla, appoggiarono il primo, ma furono poi sconfitti nella battaglia combattuta a Roma presso porta Collina (82).
Linguisticamente i ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] in occasione della marcia di Annibale su Roma nel 211 a.C. (Liv., XXVI, 9); per la distribuzione del territorio ai veterani di Silla (Lib. Col., 234). Nella tarda repubblica e in età imperiale la città di G. è ricordata per la decadenza e l’abbandono ...
Leggi Tutto
Delfi
Località della regione greca della Focide (fino a Omero nota col nome di Pito), sul fianco meridionale del Parnaso, famosa per l’oracolo e il santuario. Tra i più noti dell’antichità, il santuario [...] e con i romani le cose peggiorarono ancora: nell’83 a.C. il tempio subì un incendio, poi fu saccheggiato da Silla; la restaurazione augustea dell’anfizionia e la liberalità di Nerone non fecero che metterne in evidenza l’interna assenza di vitalità ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...
sillo
s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).