• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Lingua [282]
Grammatica [175]
Letteratura [59]
Lingue e dialetti nel mondo [42]
Linguistica generale [32]
Musica [30]
Biografie [28]
Metrica [29]
Fisica [21]
Storia [21]

sillaba

Enciclopedia on line

sillaba La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole. La s. è costituita da un punto vocalico o centro o apice, formato [...] una vocale o da un dittongo o anche da una sonante con valore vocalico (così, per es., la sonante l nella 2ª sillaba dell’ingl. able, o r nel monosillabo serbocroato tvrd), cui possono essere associate una o più consonanti, precedenti e seguenti. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMI DI SCRITTURA – DIDATTICA
TAGS: VICINO ORIENTE – IDEOGRAMMI – CUNEIFORMI – FONAZIONE – SINALEFE

sillaba

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Ogni lingua si articola in sillabe, per effetto dell’alternarsi di foni consonantici e vocalici (➔ fonetica; ➔ consonanti; ➔ vocali). I secondi sono caratterizzati da maggior sonorità intrinseca e maggior [...] in giapponese e coreano prevalgono gli scambi del tipo corpo con corpo e coda con coda. Di solito, la suddivisione in sillabe è intuitivamente semplice. Per es., la parola Linda si scandisce in Lin.da. Per render conto del processo di scansione, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUANTITÀ CONSONANTICA – DITTONGAZIONE – CONSONANTI – PROSTETICA – LINGUA SI

SILLABA

La grammatica italiana (2012)

SILLABA La sillaba è l’unità fonica minima, autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione e dell’emissione, in cui si possono dividere le parole. La sillaba è formata da un elemento vocalico, [...] una vocale singola, un ➔dittongo o un ➔trittongo, a cui possono essere associate una o più consonanti, precedenti e/o seguenti. Le sillabe che terminano in vocale si chiamano aperte o libere pa-ga-re, a-mo-re, te-ne-ro quelle che terminano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

sillaba

Enciclopedia Dantesca (1970)

sillaba È in senso proprio in Cv IV II 12, dove D. afferma che ‛ rima '... s'intende pur per quella concordanza che ne l'ultima e penultima sillaba far si suole. Ha valore più esteso nel passo in cui [...] D. esalta il comento alle canzoni del Convivio, nel quale si vedrà l'agevolezza de le sue sillabe, cioè " apparirà come le sillabe delle parole volgari, e quindi le parole che di esse sono formate, siano agevoli a pronunziarsi " (Busnelli-Vandelli, a ... Leggi Tutto

semitonico

Enciclopedia on line

semitonico Si dice di sillaba (e di vocale) che porta un accento secondario: per es., la 1ª sillaba (e vocale) dell’it. venticìnque. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

aplologia

Enciclopedia on line

Scomparsa di una sillaba, per una specie di dissimilazione con una sillaba uguale o simile nella stessa parola o in un gruppo di parole strettamente unite, per es.: mineralogia per mineralologia. L’ aplografia [...] è il fenomeno per il quale, nella trascrizione dei testi, quando una parola o un gruppo di lettere seguono immediatamente a una parola o ad altro gruppo uguali l’amanuense omette una delle due parole o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DISSIMILAZIONE – AMANUENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aplologia (1)
Mostra Tutti

palifemia

Enciclopedia on line

Ripetizione involontaria di una sillaba o di una parola, più spesso l’ultima, in una frase. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

FA

Enciclopedia Italiana (1932)

La sillaba fa venne in uso, nel linguaggio musicale, durante il sec. XI, quando il sistema d'insegnamento ideato da Guido d'Arezzo s'era diffuso per le scuole d'Italia. Essa era la prima sillaba del quarto [...] la scala generale guidoniana nacquero poi i termini composti, di Bfa, Cfaut, Csolfaut, Csolfa, Ffaut nei quali la sillaba fa concorreva, con le lettere pre-guidoniane e le sillabe guidoniane, a designare i suoni detti oggi si bemolle, do e fa. ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDONIANE – ESACORDO – SEMITONO – AREZZO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FA (1)
Mostra Tutti

om

Enciclopedia on line

In sanscrito, sillaba sacra che ha forza d’invocazione solenne, di affermazione, di benedizione, di rispettoso assenso. Ricorre al principio di ogni preghiera e di ogni cerimonia religiosa e di quasi tutti [...] i libri. La formula Om mani padme hum è una tra le più usate nelle quotidiane pratiche devozionali dei buddhisti tibetani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SANSCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su om (1)
Mostra Tutti

Be e ice

Enciclopedia Dantesca (1970)

Be e ice Sillaba iniziale e parte finale del nome ‛ Beatrice ', al cui solo suono D. confessa in Pd VII 14 di venir preso da una reverenzia che gli fa abbassare il capo come l'uom ch'assonna. Secondo [...] in Vn XXIV 8 9 Io vidi monna Vanna e monna Bice). Ma già il Buti chiosa: "pone lo nostro A. la prima sillaba con parte delle due ultime a significare tutto 'l nome, facendo sincopa dell'altro ", attribuendo tuttavia ciò a necessità metriche: " per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
sìllaba
sillaba sìllaba s. f. [dal lat. syllăba, gr. συλλαβή, der. del tema di συλλαμβάνω «prendere insieme, riunire»]. – La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole...
sillabare
sillabare v. tr. [der. di sillaba] (io sìllabo, ecc.). – Dividere in sillabe una o più parole; in partic., pronunciarle o scriverle distinguendo le varie sillabe di cui sono composte con una pausa della voce o, nella scrittura, con un trattino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali