Astronomia
Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] si è poi detto che una consonante seguita da un’altra fanno p., cioè provocano la lunghezza della vocale precedente (a rigore della sillaba), detta perciò in p. forte; quando le due consonanti sono una muta seguita da una liquida può essere che ‘non ...
Leggi Tutto
Botanica
È detto ovario m. l’ovario quando sta in fondo alla coppa del ricettacolo fiorale, senza aderire alle pareti di questa; si ha nei fiori perigini.
Linguistica
Diatesi o forma verbale considerata, [...] non è ammessa una distinzione tra scempie (o di grado tenue) e doppie (o di grado rafforzato): cioè le consonanti finali di sillaba, quelle precedute da un’altra consonante, e quelle iniziali assolute di frase fonetica (per es., s, p, l, t di spelta ...
Leggi Tutto
Agraria
Coltura intensiva pratica effettuata con largo impiego di mezzi di diversa natura (concimazione, irrigazione, sovescio ecc.) e con il suolo coltivato in permanenza. Il maggior impiego di capitale [...] e comporta come effetto un aumento d’intensità acustica. A differenza dell’accento musicale, quello i. investe tutta una sillaba e non soltanto la parte vocalica di essa.
Medicina
Terapia intensiva
Il complesso di interventi medici di emergenza ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] ), ř (press'a poco rž, senza essere però un suono composto), ů (u lunga). L'accento espiratorio colpisce sempre la prima sillaba della parola, che non conosce la distinzione tra brevi e lunghe. Si segnano con accento acuto le vocali lunghe postoniche ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] fino alla Lucania orientale, il grado di apertura delle vocali medie toniche /ɛ, e, ɔ, o/ dipende dalla struttura della ➔ sillaba in cui compaiono. Quando questa è aperta, uscente in vocale, si hanno solo vocali chiuse (e a volte dittonghi), quando è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La grammatica
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche su ciò che oggi chiamiamo “grammatica” appaiono per la prima [...] sono né vocalici (phoneenta), ma neppure muti (aphtonga)”. Inoltre, sempre nel Cratilo (425 a), individuò la dimensione della sillaba come unità in cui potevano essere articolate le parole e indicò come fondamentali due elementi del discorso: il nome ...
Leggi Tutto
paronomasia
Francesco Tateo
Termine della retorica greca, che designa la figura conosciuta dai Latini come ‛ adnominatio ', e consistente nell'accostare due o più vocaboli di suono simile o perché risalenti [...] dell'identica terminazione, quella della p., in quanto le parole che rimano si distinguono per la mutazione di una lettera o di una sillaba, ad es.: trovo-provo (Cv II Voi che 'ntendendo 6-7), pace-piace (III Amor che ne la mente 26-27), rimorso ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione che si svolge fino all’equivalenza, tra un acido e una base con formazione della base e dell’acido coniugati. Per es.:
HCl + C2H5ONa → NaCl + C2H5OH.
All’equivalenza si ottiene cloruro [...] (fonemi, morfemi, strutture sintattiche ecc.) normalmente distinte, nel caso in cui la loro distinzione venga meno (per es., in italiano e aperta ed e chiusa si oppongono in sillaba tonica, mentre in sillaba atona la loro opposizione si neutralizza). ...
Leggi Tutto
SORABI
Wolfango GIUSTI
Giovanni MAVER
Harthur HABERLANDT
. I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] nel basso sorabo si ha, nei plurisillabi, accanto a questo accento principale un accento secondario sulla penultima sillaba. Tanto dal cèco, quanto dal polacco il sorabo differisce per la conservazione del duale nella declinazione, dell'imperfetto ...
Leggi Tutto
La versificazione è l’insieme di norme e consuetudini che presiedono alla produzione del verso, unità metrica fondamentale tanto nei sistemi quantitativi (tipicamente, quelli delle letterature classiche [...] versi veri e propri, e cioè i secondi e non i primi emistichi).
In base a quanto osservato circa il numero delle sillabe e gli accenti, si possono avere vari tipi di versi.
L’➔endecasillabo, verso principe della tradizione italiana, prevede l’ultima ...
Leggi Tutto
sillaba
sìllaba s. f. [dal lat. syllăba, gr. συλλαβή, der. del tema di συλλαμβάνω «prendere insieme, riunire»]. – La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole...
sillabare
v. tr. [der. di sillaba] (io sìllabo, ecc.). – Dividere in sillabe una o più parole; in partic., pronunciarle o scriverle distinguendo le varie sillabe di cui sono composte con una pausa della voce o, nella scrittura, con un trattino...