• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Religioni [68]
Biografie [53]
Storia [29]
Storia delle religioni [13]
Temi generali [11]
Storia contemporanea [11]
Diritto [11]
Diritto civile [7]
Comunicazione [5]
Filosofia [5]

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia Simon Levis Sullam Introduzione In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] l’inziativa – gesto minore ma rappresentativo – di un papa che, da ultimo con l’enciclica Quanta cura e con il Sillabo dei principali errori del nostro tempo, si era da tempo arroccato su posizioni di strenua difesa della tradizione cattolica e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

VACCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCA, Giuseppe Cristina Ivaldi – Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano. Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] , in assenza di autorizzazione governativa, dell’enciclica di Pio IX Quanta cura, contenente in allegato il Sillabo, cioè l’elenco di 80 proposizioni relative alle posizioni culturali e ideologiche (quali liberalismo, razionalismo, socialismo ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – REPUBBLICA PARTENOPEA – CORTE DI CASSAZIONE

PASSAGLIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSAGLIA, Carlo Luciano Malusa PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli. Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] Torino 1864), le Conferenze di diritto pubblico (Torino 1864) e lo scritto Sul divorzio (Torino 1865). Tuttavia, criticò sia il Sillabo sia la Quanta cura nello scritto Sopra l’Enciclica pubblicata il 22 dicembre 1864 e sopra le LXXX proposizioni il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – IMMACOLATA CONCEZIONE – LEGAZIONI PONTIFICIE – CONGREGAZIONI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAGLIA, Carlo (3)
Mostra Tutti

LA PORTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA PORTA, Luigi Fabio Zavalloni Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo. Il L., come molti [...] ), nella quale vide non solo un sostegno alle esauste finanze statali, ma anche una grande affermazione sulla Chiesa del Sillabo. In merito alla questione romana, il L. condannò senza appello la convenzione di settembre (1864), vista come la rinuncia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – UNIFICAZIONE ITALIANA – MONTE PORZIO CATONE

ZINELLI, Federico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINELLI, Federico Maria Enrico Baruzzo – Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] idee liberali vennero ribaditi da Zinelli in occasione della presentazione dell’enciclica Quanta cura e dell’allegato Sillabo (Lettera pastorale con cui accompagna l’enciclica Quanta cura con osservazioni sopra ciascun errore condannato, Treviso 1865 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VENEZIA – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNIFICAZIONE ITALIANA

MATTIUSSI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIUSSI, Guido Carlo M. Fiorentino – Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI. Trasferitosi [...] Scuola sociale cattolica (Bergamo 1911); Essenza ed essere (Firenze 1912); Celestina Angella, vergine pontremolese (Modena 1917); Il Sillabo del santo padre Pio IX (Acquapendente 1923); De sacramentis in genere et de eucharestia (Roma 1925); Les ... Leggi Tutto

BRISSA di Toppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRISSA di Toppo (Brisa de Top) Maria Laura Iona Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] , Opazke h kronoloèki vrsti trìaèkih èkofov v srednjem veku, in Carniola, VII (1916), pp. 176 s.: F. Babudri, Nuovo sillabo cronologico dei vescovi di Trieste, in Archeografo triestino, s. 3, IX (1921), pp. 203 s.; P. Paschini, Raimondo della Torre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRASCOLLA, Bernardino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCOLLA, Bernardino Maria Toni Iermano Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] Il F. fece ritorno a Foggia il 4 nov. 1866 e riprese subito il suo ministero. Allineato con le tesi del Sillabo, continuò a sostenere il temporalismo papale e partecipò attivamente alla preparazione delle tesi del concilio Vaticano I. Recatosi a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOVASCONI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVASCONI, Giuseppe Antonio Ennio Apeciti NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi. Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] civili. Allo stesso modo gestì le polemiche seguite alla pubblicazione dell’enciclica Quanta Cura, cui era annesso il Sillabo (8 dicembre 1864), commentandola sei mesi dopo, il 29 giugno 1865, con una lettera pastorale giudicata eccellente dalla ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO GIUSEPPE – STATO PONTIFICIO – VISITA PASTORALE – CARLO PASSAGLIA

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio) Maria Luisa Iona Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] . s., XV (1889), p. 514; F. Babudri, Cronologia dei vescovi di Capodistria, ibid., s. 3, V (1909), pp. 188-191; Id., Nuovo sillabo cronol. dei vescovi di Trieste, ibid., s.3, IX (1921), pp. 183-185; M. Kos, Opazke k kronoloski vrsti trzaskih skofov v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
sìllabo
sillabo sìllabo s. m. [dal lat. tardo syllăbus «sommario, catalogo, indice», gr. σύλλαβος «collezione» (der. di συλλαμβάνω «raccogliere, riunire»)]. – Con accezione generica, di uso raro e ant., raccolta, sommario. In partic., documento, pubblicato...
sìllaba
sillaba sìllaba s. f. [dal lat. syllăba, gr. συλλαβή, der. del tema di συλλαμβάνω «prendere insieme, riunire»]. – La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali