Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] consacrazione del Sacro Cuore, dogma dell’Immacolata concezione, riconoscimento delle apparizioni di Lourdes, enciclica Quanta cura e Sillabo, e infine il dogma dell’infallibilità) non ci fu una significativa reazione. Ma viene da chiedersi piuttosto ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] Compagnia di Gesù. Non pochi pensavano che quegli articoli fossero la premessa a un nuovo documento pontificio, una specie di Sillabo antisindacalista, per combattere quella che E. Poulat ha chiamato l'ultima battaglia di Pio X. Il documento però non ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] , La soppressione delle facoltà teologiche nelle università di Stato in Italia, Brescia 1968; F. Lazzeri, Le facoltà teologiche universitarie tra il Sillabo e l’abolizione, in Un secolo da Porta Pia, a cura di P. Piovani, Napoli 1970, pp. 249-287; L ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] -capra (Giles goat-boy, or the revised New Syllabus, New York 1966; trad. it., Giles, ragazzo-capra, o Il Nuovo Sillabo riveduto, Milano 1972) - hanno perduto ogni significato una notte di dodici anni e quattro mesi fa, nella pancia di WESCAC" (varrà ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] confina con l'italiano e al sud col croato dell'Istria, ha come caratteristiche principali la vocale a per le semivocali antiche in sillabe atone, il passaggio di -m in -n in fine di parola e l'uso frequente d'infiniti del tipo zapneti (dal pres ...
Leggi Tutto
sillabo
sìllabo s. m. [dal lat. tardo syllăbus «sommario, catalogo, indice», gr. σύλλαβος «collezione» (der. di συλλαμβάνω «raccogliere, riunire»)]. – Con accezione generica, di uso raro e ant., raccolta, sommario. In partic., documento, pubblicato...
sillaba
sìllaba s. f. [dal lat. syllăba, gr. συλλαβή, der. del tema di συλλαμβάνω «prendere insieme, riunire»]. – La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole...